Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] imperatore (forse lo stesso Lucio) sul carro di Helios e un'imperatrice, assimilata alla dea, sul carro di Selene. Il movimento nelle scene di battaglia, gli accentuati chiaroscuri riecheggiano apparentemente la tradizione del "barocco pergameno", ma ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] un dramma satiresco.
Concludendo la rassegna delle sue creazioni, occorre ricordare la coppa 2293 di Berlino nel cui tondo centrale appare Selene su una quadriga di prospetto, e sono raffigurate la luna piena in alto (che taglia, in parte, il bordo ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con elmo e una nave nel rovescio. Si hanno varie divinità: Tyche, Asklepios ed Igea, Iside, sotto Caracalla, Nemesi, Europa oppure Artemide Selene con il capo velato su un toro cavalcante sopra l'acqua. Nel III sec. si ha un'unione monetale con Nicea ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] e di notevole individualità come la nota oinochòe da Cuma con l'uccisione di Argo e l'altra ugualmente famosa di Firenze con Selene a cavallo, tra le quali non appare un nesso cogente.
Ancora, Pittore di (p. 874; v. vol. i, p. 355). - Grazie ai ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Lathyros, che detestava, lo costrinse a ripudiare Cleopatra (IV) ch'egli amava, e a sposare l'altra sorella Cleopatra V Selene. È facile intuire come s'andassero così accumulando le cause di torbidi e di confusione e d'instabilità del potere. Poco ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del lontano ascendente pergameno di essa. Qui, inoltre, nelle scene dell'imperatore che sale sulla quadriga del Sole, di Selene che scende dal carro nel mare, si hanno anche paralleli alle concezioni nuove delle scene di apoteosi nei monumenti di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Cristo in trono con i Quattro Viventi e i medaglioni del Sole e della Luna, quest'ultima segnalata dall'iscrizione Selene; al disotto figurano tre venerabili personaggi seduti: al centro s. Atanasio, alla sua destra s. Antonio, che l'iscrizione ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , s.v. Zeusi).
La linea di Parrasio trova attestazioni negli argenti rinvenuti nei pressi di Duvanlij, in Bulgaria. Le immagini di Selene, sul fondo di una kylix, e delle quadrighe su una phiàle, dal tumulo in località Basova Mogila, nonché la scena ...
Leggi Tutto
seleniato2
seleniato2 (o selenato) s. m. [der. di selen(ico), col suff. -ato dei sali]. – In chimica, nome generico dei sali neutri o acidi dell’acido selenico.