• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [8]
Asia [6]
Storia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Economia [1]
Archeologia [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Popoli antichi [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia per continenti e paesi [1]

BURIATIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Repubblica autonoma della Siberia orientale, creata nel 1923, e situata ad E. del lago Bajkal. Il suo territorio, che corrisponde in parte all'antica Transbaikalia, ha un'estensione di 389.115 kmq. (comprendente [...] anno, cadono prevalentemente durante i mesi estivi. L'idrografia comprende varî corsi d'acqua, tributarî del Bajkal (Selenga, navigabile, Bargusin, Angara Superiore), della Lena (Vitim), dell'Amur (Scilca, Onon e Ingoda). La flora più caratteristica ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – VERCHNE-UDINSK – ASIA CENTRALE – TRANSBAIKALIA – LAGO BAJKAL

Mongolia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] il maggiore dei quali è l’Uvs nuur (3550 km2), eccetto una frangia settentrionale, che invia le acque al bacino del fiume Selenga, e quindi al Lago Bajkal e all’Amur. Il primo popolamento stabile della M. si fa risalire al Mesolitico e al Neolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ALLEANZA DEMOCRATICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE

KHANGAI

Enciclopedia Italiana (1933)

KHANGAI (A. T., 97-98) Michele Gortani Sistema montuoso della Mongolia settentrionale, che fa parte del grandioso arco cingente a sud l'antico massiccio siberiano e si estende per una lunghezza di 900 [...] (in russo), Accademia d. scienze dell'U. R. S. S., Leningrado 1926; Obručev, Asia centrale, Cina settentrionale e Nanshan, Pietroburgo 1900-01 (in russo); Tostichin, Osservazioni geologiche nel bacino della Selenga (in russo), Irkutsk 1920. ... Leggi Tutto

IRKUTSK

Enciclopedia Italiana (1933)

IRKUTSK (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città della Siberia, già capoluogo del governo di Irkutsk, ora capoluogo della Siberia Orientale; è situata a 45 m. d'altitudine sulla sponda [...] Irkutsk fu la base naturale per un'avanzata verso Oriente occupando una posizione centrale nel territorio compreso tra i fiumi Selenga, Tunguzka e Lena. Sul principio del sec. XVIII fu istituita a Irkutsk la sede vescovile con la nomina, nel 1706 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRKUTSK (1)
Mostra Tutti

SIBERIA ORIENTALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA ORIENTALE (A. T., 103-104) Giorgio Pullè ORIENTALE La regione della Siberia Orientale, limitata a O. dalla provincia dell'Ob-Irtyš e dalla regione della Siberia Occidentale, a E. dalla repubblica [...] la Tunguska Inferiore; poi dalla Chatanga, dal corso superiore della Lena, dall'intero corso del Vitim e da parte del corso della Selenga, immissario del lago Bajkal, da un tratto dell'Olekma; infine, dal corso della Šilka, con i suoi due affluenti l ... Leggi Tutto

JENISSEI

Enciclopedia Italiana (1933)

JENISSEI (trascriz. tradizionale, secondo la pronunzia, del nome Enisej; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Uno dei maggiori fiumi della Siberia, così detto da Joanissei, voce tungusa che significa "grande [...] , sbocca in mare dopo un percorso di 4000 km. (ai quali si possono aggiungere altri 1200 km. rappresentati dal sistema Selenga-Angara, che attraversa il lago Bajkal) a mezzo di un estuario assai sviluppato in lunghezza, ma stretto. Caratteristico il ... Leggi Tutto

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] il Pacifico. Caratteri comuni di questi fiumi maggiori, che differiscono relativamente per la lunghezza di corso (Ob-Irtyš: 5700 km.; Enisej-Selenga: 4750; Amur: 4500; Lena: 4036) e per l'ampiezza del bacino (Ob-Irtyš: 2,9 milioni di kmq.; Enisej ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] 440 m a nord-est dell'abitato, su di un promontorio sabbioso, nel punto in cui il fiume Ivolga si getta nella Selenga. Iniziati nel 1956, sotto la guida di A.V. Davydova, gli scavi hanno esplorato l'intero cimitero, comprendente 216 tombe a fossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TURCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHI. Ettore ROSSI Carlo TAGLIAVINI Ernst KUHNEL Egon WELLESZ Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] turche del sec. VIII fanno il nome di altri popoli turchi vicini agli Oghuz: gli Uiguri, stanziati nella Mongolia settentrionale, sul fiume Selenga, i Kirghisi, più a nord sul Ienissei, i Qarluq, a nord-ovest, tra l'Altai e l'Irtyš. Il regno dei ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – METRICA QUANTITATIVA – GRANDUCA DI LITUANIA – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHI (3)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] foglie di acanto; inoltre sei pezzi di stoffa ricamata del I sec. a. C., trovati in una tomba di un guerriero nel bacino del Selenga in Mongolia, con scene di cavalli e figura di divinità solare. Abiti di seta cinese del periodo Han (II sec. a. C.-II ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali