• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Archeologia [110]
Storia [76]
Arti visive [78]
Geografia [57]
Asia [54]
Storia per continenti e paesi [29]
Geografia storica [27]
Biografie [20]
Europa [20]
Storia antica [16]

Seleucidi

Enciclopedia on line

m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] il dominio della Babilonia, estendendone i confini alla Susiana e Media; da questa riconquista (312) ha inizio l’era regale seleucidica, segnata nel 306 dall’assunzione del titolo di re da parte di Seleuco. Questi fece quindi parte dell’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SELEUCO IV FILOPATORE – SELEUCO II CALLINICO – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seleucidi (2)
Mostra Tutti

SELEUCIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUCIDI Discendenti di Seleuco I, fondatore della dinastia che regnò in Siria dal 312 al 65 a. C. Non ebbero tutti lo stesso nome, come i Tolemei; vedere le voci seleuco, antioco, demetrio, filippo, [...] per quei sovrani dei quali è determinabile l'iconografia ... Leggi Tutto

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] i costumi. Nel 282 a.C. ottiene da Seleuco I il potere sulla città di Pergamo con la condizione di rimanere sottomesso ai Seleucidi; venti anni dopo Eumene I (sovrano dal 263 al 241a.C.), nipote di Filetero, attacca Antioco I, lo sconfigge e crea il ... Leggi Tutto

APOLLONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei. 1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] suo re di depredare le ricchezze depositate nel tempio di Gerusalemme, certamente per pagare il grave tributo che doveva ai Romani. Il re mandò a tale scopo Eliodoro (II Maccabei, III, 4 segg.; IV, 4). 2-3. ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ANTIOCO IV EPIFANE – GIONATA MACCABEO – GIUSEPPE FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO (1)
Mostra Tutti

Megàstene

Enciclopedia on line

Geografo ed etnografo greco (sec. 4º-3º a. C.). Incaricato dai Seleucidi di varie missioni in India, scrisse un trattato in 4 libri su questa regione, descrivendone le caratteristiche geografiche, etnografiche, [...] storiche, filosofiche, sociali, religiose, di cui ci restano frammenti. Pur indulgendo al gusto del favoloso, dimostra buona osservazione diretta. Caratteristico il desiderio di trovare rapporti fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCIDI – ETNOGRAFO – ARRIANO – INDIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megàstene (2)
Mostra Tutti

Demetrio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Demetrio Manlio Pastore Stocchi Monarca ellenistico di Siria, della dinastia dei Seleucidi, regnò dal 162 al 150 a.C. Tra rivolte e intrighi tentò di realizzare la totale ellenizzazione dei propri domini, [...] incontrando però la strenua opposizione degli Ebrei di Palestina, già ribelli - sotto la guida di Giuda Maccabeo e dei suoi fratelli - ad analoghi tentativi dei suoi predecessori. Nonostante la sua energia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV IL BELLO – ALESSANDRO BALAS – GIUDA MACCABEO – ELLENIZZAZIONE – SENATO ROMANO

Gabiene

Enciclopedia on line

(gr. Γαβιηνή) Regione storica dell’antico impero persiano, poi di quello dei Seleucidi (area odierna di Esfahan, Iran). Centro principale ne era Gabe (Γάβαι). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO PERSIANO – SELEUCIDI

Cirro

Enciclopedia on line

Cirro (gr. Kύρρος, lat. Cyrrhus) Città dell’antica Siria. Dava nome alla Cirrestica. Colonia dei Seleucidi, in età romana fu importante centro militare: vescovato dal 4° sec. d.C., fu restaurata da Giustiniano; [...] nel 637 fu sottomessa agli Arabi. Gli scavi hanno rivelato una duplice cinta di mura, di cui la più antica, attorno all’acropoli, fu poi conglobata nella cinta più recente. Tra i monumenti più rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GIUSTINIANO – SELEUCIDI – NECROPOLI – ACROPOLI – CYRRHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirro (1)
Mostra Tutti

Aria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αρεία) Antica regione persiana a SO della Battriana; sottomessa da Alessandro, appartenne prima ai Seleucidi, poi all’impero dei Parti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO DEI PARTI – SELEUCIDI – BATTRIANA

Fàrnace I

Enciclopedia on line

Dinasta (m. 170-169 a. C.) della Cappadocia Pontica dal 185 circa. Resosi indipendente dai Seleucidi, stabilì la sua capitale in Amasia, e allargò i proprî confini conquistando città greche del Ponto. [...] Assalito dai re di Bitinia, di Pergamo e di Cappadocia, dovette restituire la colonia greca di Tios e pagare un tributo. Trasportò la capitale a Sinope, e fondò la città di Farnacea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPPADOCIA – SELEUCIDI – PERGAMO – FARNÀCE – AMASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàrnace I (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali