Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR (v. vol. IV, p. 310)
G. Fussman
Kandahar è la forma pashtō del persiano Qandahār. L'odierna popolazione è in effetti in maggioranza costituita da Pashtun. [...] spalto largo 10 m e alto almeno 8 m. Il muro era costruito in mattoni crudi di 70 x 40 x 10 cm, e risalirebbe al periodo seleucide o maurya. Nel II sec. d.C. (?) lo stesso muro fu demolito e sostituito da un muro pieno, in mattoni crudi di 43 x 43 x ...
Leggi Tutto
Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994
CARIA (v. vol. Il, p. 339)
A. Peschlow
Negli ultimi anni la documentazione su alcune zone di questa regione dell'Asia Minore sud-occidentale è stata arricchita da nuove [...] sfera di dominio degli Ecatomnidi e successivamente di Asandro. Nel III sec. a.C. passò ai Lagidi e più tardi ai Seleucidi. In epoca romana fu peripòlion di Alabanda (Strab., XIV, 658), mentre in età bizantina fu sede vescovile.
I risultati degli ...
Leggi Tutto
TURANG TEPE
P. Amiet
A SE del Mar Caspio, ai piedi dei monti Elburz, che rappresentano il limite settentrionale dell'altopiano iranico, la pianura di Gorgān si apre per ampio tratto sulle steppe dell'Asia [...] II millennio, al momento della desertificazione della pianura di Gorgän.
T. T. fu rioccupata dai Medi, quindi dagli Achemenidi, dai Seleucidi e dai Parti. I Sasanidi vi costruirono una fortezza che ospitava un piccolo tempio del fuoco. Il sito fu ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] città libera, passò sotto il predominio di Antigono Monoftalmo e Demetrio Poliorcete, poi di Lisimaco di Tracia e dei Seleucidi, con qualche interruzione di predominio tolemaico. Dopo la pace di Apamea (188) Priene rimase alleata dei Romani, di fatto ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] alla satrapia della Battriana. Dopo la conquista, Alessandro vi eresse Alessandria Margiana (forse nel 328 a. C.); sotto i Seleucidi, gli Arsacidi e i Sassanidi costituì una provincia a sé dell'impero. Antioco Sotere al principio del sec. III a ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] Lisimaco tornò a libertà, ma fornì aiuto di navi a Tolomeo Cerauno contro Antigono Gonata. Nelle lotte che seguirono fra Seleucidi e Tolomei si destreggiò, al pari delle altre città greche, fra i due rivali, alleandosi talvolta con i piccoli sovrani ...
Leggi Tutto
ARMENA, Arte
P. Cuneo
Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue.
Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] opere di tipo e fattura «locale», tra le quali juna testa d'uomo in tufo proveniente da Dvin.
Già sotto i Seleucidi, allorché massima era la presenza della lingua e della cultura greca, notevoli furono l'attività urbanistica e lo sviluppo della vita ...
Leggi Tutto
Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] e passarono sotto diversi dominatori: Persiani, Macedoni (la regione fu conquistata da Alessandro Magno e fece parte del regno dei Seleucidi), Parti, Romani, Sasanidi, Arabi.
La società meda si divideva in tribù. Erodoto ne elencò sei, tra cui i ...
Leggi Tutto
ZACCARIA (ebraico Zĕkaryāh[u], "Jahvè si ricorda [di lui]"; greco Ζαχαρία[ς])
Giuseppe Ricciotti
Nome di vari personaggi biblici, sia dell'Antico Testamento sia del Nuovo, dei quali i principali sono [...] invece al tempo del predominio greco (gli Yāwān "Ioni", nominai in Zaccaria, IX, 13, sarebbero i Macedoni o i Seleucidi). Alcuni studiosi, tuttavia, hanno sostenuto che anche la parte seconda di Zaccaria può essere assegnata allo stesso autore della ...
Leggi Tutto
È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] I di Siria, le consolidò; Attalo I (v.), riportata una grande vittoria sui Galati e sottrattosi definitivamente all'influenza dei Seleucidi, assunse il titolo di re e strinse coi Romani quell'alleanza che segnò la traccia di tutto il successivo ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...