PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] un dinasta asiatico, Lisia, sostenuto dagli strateghi siriaci nel 223.
A uno degli scontri con le composite armate dei Seleucidi apparteneva l’Orientale di cui abbiamo copia della testa al Museo Nazionale Romano: le labbra tumide, i corti baffi ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] ma sia pure per breve tempo ridiede agli Ebrei l'autonomia politica dopo oltre quattro secoli. Nel 152 i Seleucidi nominarono Gionata Asmoneo sommo sacerdote e infine, sotto il fratello e successore di questi, Simone, riconobbero l'indipendenza della ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] cui il capostipite della dinastia aveva assunto il titolo regio o affermato il proprio potere: più nota e diffusa tra tutte l'èra seleucidica, che muove dal 312 a. C., data del ritorno di Seleuco I a Babilonia, e che ancora agli inizi del VII sec. d ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] epoca ellenistica, quando l'area coltivata del Nord era oggetto di controversia tra i regni dei Tolomei e dei Seleucidi, il Sud conseguì una propria struttura politica e culturale: lungo la strada dell'incenso, un importante percorso commerciale dell ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] stadi), di nome Maracanda, che secondo molti studiosi sarebbe proprio l'antica Samarcanda. Nel territorio sogdiano si succedettero poi i Seleucidi, il dominio greco-bactriano e alla fine del sec. 2° a.C. il dominio Yüeh-chih. La ricerca archeologica ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] la dichiarata volontà sassanide di richiamarsi alla grande tradizione aulica degli antichi sovrani persiani, distrutta dai Seleucidi ed incompresa dagli Arsacidi.
Tale ritorno al passato non era causato soltanto dal desiderio di legittimare ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] dominio romano in S. ereditò appieno il sistema civile, e in particolare la rete e la consistenza poleografica dei Seleucidi: anche l'attività coloniaria fu quindi contenuta in pochi episodî, una colonia triumvirale, poi rinnovata in età agustea, a ...
Leggi Tutto
RAS IBN HĀNĪ
R. Pinnock
Promontorio lungo e non elevato, c.a 5 km a SO di Ras Šamra (v.), l'antica Ugarit, a Ν di Lādhiqīya, sulla costa siriana. Già segnalato da R. Dussaud, che proponeva di identificarlo [...] abitativo della città, che fu probabilmente un'importante postazione militare di Tolemeo II, posta di fronte alla seleucidica Laodicea. Riconquistata dai Seleucidi alla fine del III sec. a.C., R. I. H. rimase un importante centro commerciale, mentre ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] 70.000 fanti e 10.000 cavalli, da quella degli alleati 64.000 fanti e più di 10.000 cavalli, oltre a 480 elefanti. I Seleucidi misero in campo 70.000 uomini nel 217 a Rafia contro l'Egitto e quasi altrettanti nel 190 a Magnesia contro i Romani. L ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] della discendenza di Oronte), si conosce soltanto qualche nome. Con Antioco III l'Armenia fu attratta nella sfera d'influenza dei Seleucidi e in tale epoca due generali, Artaxia e Zariadre, se ne divisero il dominio come στρατηγοί di Antioco. Dopo la ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...