Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] in maniera ancora frammentaria, anche a causa di un pregiudizio ideologico nei confronti della cultura ellenizzante introdotta dai Seleucidi. Tuttavia da siti quali Hamadān, Bīsutūn, Dīnavar e Nihavand, Khurha e Persepoli, Qal'a-i Sam ecc. provengono ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 227 (Trogo Pompeo, prologo, 28) ebbe influenza. Del resto Rodi seppe assicurarsi le spalle con una costante amicizia con i Seleucidi, dai quali ottenne la città di Stratonicea, probabilmente nel 239 (Polibio, XXXI, 7, 6, e cfr. E. Meyer, Die Grenzen ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] i tributari dell'impero offrono al Re dei re.
Dopo la tempesta provocata dall'invasione di Alessandro Magno e la nascita dei regni seleucidi, dal 247 a.C. al 224 d.C., il territorio persiano è sotto la dominazione partica, impegnata per tutta la sua ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] d’oro.
Vi furono anche casi di medici molto vicini ai centri del potere politico. Nel III sec., per esempio, il re seleucide Antioco I Sotere fu salvato dal medico Metrodoro di Amfipolis, che lo guarì dalle conseguenze di una ferita al collo ricevuta ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] non sono noti edifici funerari pertinenti a culture sedentarie agricole tra l'epoca achemenide (VI-IV sec. a.C.) e quella dei primi Seleucidi. Tra il II sec. a.C. e il VII-VIII sec. d.C., a differenza dei kurgan dei nomadi, non di rado caratterizzati ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , conservatoci oltre che in copie romane, talora anche in originali, o riprodotto su monete (v. battriana; indo-greci, seleucidi; tolemei), si trova adesso il r. onorario privato e il r. funerario. (Nella raccolta di fonti del Laurenzi, Ritratti ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] l'influenza, in termini di potere e di evergetismo, dei sovrani ellenistici, edifici dedicati al culto degli Attalidi, dei Seleucidi o dei Lagidi. Spesso si trattava di templi tradizionali, che trovavano posto in santuari, agorài o in altre aree ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Rodi e Delo, la vecchia Grecia seguita una vita stentata. Invece, oltre al regno dei Lagidi in Egitto, i regni dei Seleucidi nell'Anatolia e poi nella Siria, degli Attàlidi a Pergamo, i regni della Battriana e del Ponto, godono di una situazione ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] contribuiranno anzi a estendere il modello della πόλιϚ in regioni che fino allora lo ignoravano, come fecero le dinastie seleucidi in Siria e nelle remote regioni dell'Asia ellenizzata, o più tardi i Romani nell'Occidente europeo. Tocca appunto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Patna), capitale dei Maurya (fine IV - inizi II sec. a.C.) nella quale soggiornò Megastene, ambasciatore dei Seleucidi, ospite del re Chandragupta; tuttavia si reputa ora meno convincente la tradizionale attribuzione della vasta sala ipostila (39 ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...