SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] diverse, cipro-fenicie e ioniche. Con la conquista di Alessandro e il nuovo programma urbanistico dei sovrani seleucidi, i vecchi centri, ormai secondarî, quando non periferici, in un sistema economico e politico profondamente alterato, decadono ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a essi vi erano due regni tributarî o alleati, quello di Poro sull'Idaspe e quello di Abhisāra nel Kashmir. I Seleucidi e i re greci della Battriana prolungarono per ben due secoli l'influenza greca sulla regione. L'invasione straniera provocò l ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] punta. Il lancio del giavellotto (ἀκόντισις) era anche uno degli esercizî atletici del pentathlon. Negli eserciti macedoni e dei Seleucidi i corpi di cavalleria armati di lancia prendono il nome di δορυϕόροι, ecc.
Sulla citata balaustrata scolpita di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] eretto ad Atene il monumento sepolcrale di G. Giulio Antioco Filopappo (114-116 d. C.), discendente della stirpe regale dei Seleucidi, che aveva ricoperto varie cariche ad Atene. Il mausoleo ancora sovrasta la collina di fronte all'Acropoli (v. vol ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] datato al II-IV sec. d.C.
Battriana. - La regione non ha fornito manufatti in t. sicuramente databili a epoca seleucide e greco- battriana. Non fanno eccezione le t. di Saksan Okhur (Tajikistan meridionale) che, inizialmente attribuite a epoca greco ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] della Palestina e una delle poche che non siano mai state abbandonate; sotto i Tolemei cambiò il nome in Scythopolis, sotto i Seleucidi le fu aggiunto il nome di Nysa, in onore di una principessa della famiglia reale; poiché questo era anche il nome ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...