• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Archeologia [110]
Storia [76]
Arti visive [78]
Geografia [57]
Asia [54]
Storia per continenti e paesi [29]
Geografia storica [27]
Biografie [20]
Europa [20]
Storia antica [16]

Tenedo

Enciclopedia on line

(turco Bozcaada) Isola turca dell’Egeo. Spesso ricordata in Omero, T. (gr. Τένεδος, lat. Tenĕdos) possedeva nel 6° sec. a.C. un esteso territorio sulla costa opposta della Troade. La città omonima, di [...] . fu riconquistata da Trasibulo, ma dopo la pace di Antalcida tornò sotto i Persiani. Liberata al tempo di Alessandro, appartenne ai Seleucidi e agli Attalidi nel 2° sec.; fu possesso poi dei Bizantini (fino al 1375), di Venezia, degli Ottomani e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – CITTÀ OMONIMA – SELEUCIDI – TRASIBULO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenedo (1)
Mostra Tutti

ARCHIEREUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Titolo concesso sia all'arcisacerdote d'un tempio o d'un santuario, sia al sommo sacerdote d'una città o di un'intiera provincia; all'epoca di Cesare e talora dei Claudî serve anche a tradurre il latino [...] nei territorî dei diadochi; troviamo allora qualche "archiereus del tal re o della tale regina" (nella regione dei Seleucidi), o qualche "archiereus di..." (p. es. "archiereus dell'isola" a Cipro), o anche "archiereus della tale divinità". Sotto ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA IMPERIALE – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO ROMANO – PROCONSOLE – SELEUCIDI

Iraq

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, [...] civiltà sumero-accadica, poi, dal 6° al 4° sec. a.C., provincia persiana, l’I. fece parte dell’impero dei Seleucidi, degli Arsacidi e dei Sasanidi e, nel 7° sec., fu conquistato dagli Arabi. Sotto la dinastia dei califfi omayyadi, residenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

MEIDIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS (Μειδίας) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco, probabilmente di Atene, attivo fra il 240 e il 200 a. C.; sue opere sono note attraverso testi epigrafici. Eseguì in Delfi una statua colossale [...] , che recano nella faccia opposta un decreto del 106. La base reggeva una statua equestre, forse anch'essa un monumento dei Seleucidi. Un'iscrizione di una base dell'acropoli di Atene (I. G., ii, 3, 353; 1624, 4) è pure presumibilmente da integrarsi ... Leggi Tutto

Sogdiana

Enciclopedia on line

(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] assicurò una costante prosperità. Dal 7° al 4° sec. a.C. la S. fu sottoposta agli Achemenidi, poi ad Alessandro Magno, ai Seleucidi e Battriani. Il regno greco-battriano scomparve fra il 140 e il 130, e la S., dopo alterne vicende, entrò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ALESSANDRO MAGNO – LINGUA IRANICA – ASIA CENTRALE – ERA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sogdiana (3)
Mostra Tutti

EUMENE I re di Pergamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Eumene (fratello di Filetero), fondatore della dinastia degli Attalidi, e di Satira, successe nel 263-62 a. C. allo zio, che lo aveva adottato, e venne subito in guerra con Antioco I di Siria, [...] divenne possedimento egizio, e il principato di Pergamo non soltanto uscì da qualsiasi dipendenza, sia pure soltanto formale, dei Seleucidi (come è dimostrato dal fatto che Eumene I cominciò a batter moneta con l'immagine di Filetero, in luogo di ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – REGNO DI PERGAMO – SELEUCIDI – ANTIOCO I – ATTALIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUMENE I re di Pergamo (2)
Mostra Tutti

PANION

Enciclopedia Italiana (1935)

PANION (Πάνιον, Panium) Arnaldo Momigliano Sito della Palestina, che prendeva il nome da una grotta sacra al dio Pan, presso le fonti del Giordano nella località all'incirca dove sorse più tardi Cesarea [...] , che restò infatti da allora sino all'avvento del dominio romano (63 a. C.) se non sempre in possesso dei Seleucidi, sempre sottratta al dominio egiziano. La data della battaglia è incerta: poiché ne parlava Polibio nel libr0 XVI, comprendente i ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO III – GERUSALEMME – SELEUCIDI – PALESTINA – POLIBIO

ASCALON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASCALON (ebr. Ashqělün, ar. ῾Asqalān) M. Avi-Yonah Città costiera della Palestina, circa 45 km a S di Giaffa. Si trova già ricordata nei testi di esecr azione egiziani del XIX sec. a. C. Città reale [...] dei Persiani era una colonia di Tiro e una fortezza reale; fu poi rapidamente ellenizzata sotto i Tolomei e i Seleucidi. Liberatasi da questi ultimi nel 104 a. C., rimase indipendente dai Maccabei e dagli Erodiani, quantunque fosse la città natale ... Leggi Tutto

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] dans l'empire perse, Paris 1989, pp. 77-93; V.K. Golenko, Notes on the Coinage and Currency of the Early Seleucid State, in Mesopotamia, 29 (1994), pp. 71-161; L. Mildenberg, On the so-called Satrapal "Coinage", in O. Casabonne (ed.), Mécanismes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Parti

Enciclopedia on line

(ant. persiano Parthava) Antica popolazione iranica, di origine probabilmente nomade, stanziatasi dal 3° sec. a.C. in una regione dell’altopiano iranico fra l’Elburz e l’Amudar’ja (ant. Oxus), il Caspio [...] 170-138 a.C.) arrivò a estendersi a Media e Babilonia (fino all’Eufrate) e che divenne il maggiore antagonista prima dei Seleucidi e poi di Roma, con la quale si fronteggiò per tre secoli. Minato dalle contese dinastiche, l’Impero dei P. crollò sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – MITRIDATE I – SELEUCIDI – BABILONIA – SASANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Vocabolario
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali