• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Archeologia [91]
Arti visive [80]
Storia [58]
Biografie [58]
Asia [18]
Geografia [16]
Letteratura [10]
Storia antica [11]
Musica [10]
Geografia storica [8]

Selèuco

Enciclopedia on line

Incisore greco; autore, e forse proprietario, di un'ametista (ora al British Museum) su cui è inciso Filottete ferito (se. 2º a.C.); la firma compare anche su una pasta vitrea di Berlino, con maschera silenica, forse copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOTTETE – AMETISTA – BERLINO

Selèuco II Callinico re di Siria

Enciclopedia on line

Figlio (n. 265 circa - m. 225 a. C.) di Antioco II e di Laodice, divenne re nel 246 essendo stato diseredato il figlio di Berenice, seconda moglie del padre; ne derivò la cosiddetta guerra laodicea contro [...] fratello, il quale lo sconfisse ad Ancira, ma fu poi vinto a sua volta da Attalo, che divenne così padrone di tutta l'Asia Minore. Mentre si preparava a combattere Attalo, S. morì per una caduta da cavallo. Ebbe due figli, Seleuco III e Antioco III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – ANTIOCO III – TOLOMEO III – SELEUCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selèuco II Callinico re di Siria (2)
Mostra Tutti

Selèuco I Nicatore re di Siria

Enciclopedia on line

Selèuco I Nicatore re di Siria Nobile macedone (n. 355 circa - m. 280 a. C.). Nella spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) si segnalò specialmente in India; alla morte del sovrano fu nominato capo della cavalleria; prese parte alla congiura contro Perdicca (321), e nella nuova divisione dell'Impero ebbe la satrapia di Babilonia. Nella lotta tra Antigono ed Eumene parteggiò per il primo; tuttavia quando Antigono (316), battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – LISIMACHIA – CELESIRIA – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selèuco I Nicatore re di Siria (2)
Mostra Tutti

SELEUCO l'Omerico

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO l'Omerico (Σέλευκος ὁ ‛Ομηρικός) Giorgio Pasquali Grammatico greco, nativo di Alessandria e colà formatosi, visse a Roma: appartenne alla cerchia cui l'imperatore Tiberio soleva a tavola proporre [...] frammenti contenuta nella dissert. di Max Müller, De Seleuco homerico (Gottinga 1891) è ormai insufficiente. Fondamentale griechischen Etymologika, Lipsia 1897, p. 157 segg. Orienta bene su Seleuco B. A. Müller, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A ... Leggi Tutto

SELEUCO IV Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELEUCO IV Filopatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO IV Filopatore (v. vol. VII, p. 174) R. Fleischer Non si sono conservati ritratti a tutto tondo; né gli esemplari già noti, né la statuetta di [...] and Roman Sculpture in America. Masterpieces in Public Collections in the United States and Canada, Berkeley 1981, p. 143, n. 112 (Seleuco IV); id., in A. P. Kozloif, D. G. Mitten (ed.), The Gods Delight (cat.), Cleveland 1988, p. 172 ss., n. 30 ... Leggi Tutto

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus) W. Johannowsky Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] anche in altre opere dello stesso Lisippo, in quanto è poco probabile che questi avesse mai visto di persona Seleuco. I tipi monetali più antichi, troppo generici per poterne trarre deduzioni stilistiche, potrebbero invece derivare, per il diadema ... Leggi Tutto

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO I Nicatore (v. vol. VII, p. 173) R. Fleischer Una colossale testa di marmo nel museo di Antakya, proveniente da Iskenderun, venne individuata come [...] n. IAib (1) IAib (4), tavv. I, II, III (Antioco I); A. Invernizzi, Ten Year's Research in the Al-Mada'in Area. Seleucia and Ctesiphon, in Sumer, XXXII, 1976, p. 169 ss., fig. 5. Rilievo da Dura Europos: S. B. Downey, The Excavations at Dura-Europos ... Leggi Tutto

SELEUCO IV Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCO IV Filopatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO IV Filopatore (Σέλευκοσ ὁ Φιλοπάτωρ) A. de Franciscis Re di Siria (187-175 a. C.). Le monete ce ne presentano l'immagine, con tratti iconici [...] caratteristici, fronte ampia e mascelle forti. Può esser dunque ben individuato nella serie dei Seleucidi. Il suo ritratto è stato riconosciuto in una statuetta di bronzo (già Collezione Melchett) e, con ... Leggi Tutto

Selèuco IV Filopatore re di Siria

Enciclopedia on line

Selèuco IV Filopatore re di Siria Figlio (m. 175 a. C. circa) di Antioco III, fu associato al trono dal padre nel 188 e gli successe l'anno dopo. Legato dai duri patti imposti da Roma con la pace di Apamea (189), si mantenne estraneo alle lotte del tempo, limitandosi a proteggere la Celesiria dalle minacce egiziane, e riavvicinandosi alla Macedonia col dare la propria figliola Laodice in sposa a Perseo. Morì forse vittima del ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – CELESIRIA – MACEDONIA – LAODICE – PERSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selèuco IV Filopatore re di Siria (2)
Mostra Tutti

Selèuco III Sotere re di Siria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 223 a. C.) di Seleuco II, cui successe nel 225; dopo aver inviato contro Attalo di Pergamo alcuni generali che furono presto sconfitti, si preparò ad affrontarlo (223) con un grande esercito, [...] ma cadde vittima di una congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERGAMO – ATTALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selèuco III Sotere re di Siria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
omèi²
omei2 omèi2 s. m. pl. [dal gr. ὅμοιος «simile»]. – Denominazione degli ariani seguaci, spec. dopo il concilio di Seleucia (359), di Acacio di Cesarea (detti perciò anche acaciani), i quali affermavano che il Figlio è semplicemente «simile»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali