Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] della Babilonia. La supremazia sumera non fu tuttavia, durante i 108 anni dell’impero di Ur, incontrastata: dinastie di sovrani poi occupata da Alessandro Magno; alla morte di questi fu diSeleuco e dei suoi successori, che lottarono aspramente con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] comprendendo solo S., Cilicia, Mesopotamia, Media, Babilonia e Susiana; le ultime tre regioni erano già perdute nel 133, e nel 62, quando Pompeo istituì la provincia di Syria, dell’antico Impero diSeleuco non restava che un territorio assai limitato ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] abitanti della Siria, diBabilonia, dell'Elam, dell'Armenia, della Battriana, dell'India, in atto di recare doni al sua morte. Nell'Irān il potere passò ai discendenti diSeleuco, uno dei capitani di Alessandro. Ma anche il regno seleucida non durò a ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] affermato il proprio potere: più nota e diffusa tra tutte l'èra seleucidica, che muove dal 312 a. C., data del ritorno diSeleuco I a Babilonia, e che ancora agli inizi del VII sec. d. C. si usava largamente in Siria, e sporadicamente qua e là anche ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E diBabilonia, alla [...] Tigri.
Fondata intorno al 300 a. C. dal primo re di Siria, Seleuco I Nicatore, divenne la seconda capitale del regno dei Seleucidi, dai numerosi rinvenimenti di bullae, un curioso gruppo di monumenti, tipico della Babilonia ellenistica e creazione ...
Leggi Tutto
OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις)
A. Bisi
Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze diSeleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] sulla riva del Tigri, circa 6o km a N-E diBabilonia: O. sarebbe da porsi sulla riva orientale del fiume. La città era unita . C. se vi si fermò Alessandro di ritorno dall'India, ma la fondazione diSeleucia sulla riva opposta del fiume deve averne ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dall'opera per altri aspetti notevole di Megastene, ambasciatore diSeleuco Nicatore alla corte indiana dei Maurya orientale, essendo già stato usato per decorare la porta di Ishtar a Babilonia (ora a Berlino, Staatl. Mus., Pergamon-Mus., ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] che una ventina d'anni, ossia finché uno dei successori di Alessandro, Seleuco, non cedette il G. al re indiano Chandragupta, fondatore di una trentina di dèi dai nomi greci, indiani ed iranici, la maggior parte dei quali proviene però da Babilonia e ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta diSeleuco Il ad Ancyra, [...] a conservare intatto il loro stato malgrado le sconfitte subite ad opera diSeleuco Il (nel 232-31 a. C.) ed Antioco III (nel presto ridotto al possesso, precario anch'esso, della sola Babilonia, e fu Artabano che affrontò una nuova guerra con Roma ...
Leggi Tutto