Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] che prese il nome dalla città di Akkad (➔ Accadi). Altre città importanti, oltre a Babilonia (Babele) da cui ebbe il fu quindi occupata da Alessandro Magno; alla morte di questo fu diSeleuco e dei suoi successori, che dovettero lottare aspramente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] comprendendo solo S., Cilicia, Mesopotamia, Media, Babilonia e Susiana; le ultime tre regioni erano già perdute nel 133, e nel 62, quando Pompeo istituì la provincia di Syria, dell’antico Impero diSeleuco non restava che un territorio assai limitato ...
Leggi Tutto
Generale (sec. 4º-3º a. C.) diSeleuco I di Siria, governatore diBabilonia (dal 312); compì (285-82) una importante esplorazione lungo il Mar Caspio: la sua errata conclusione che l'Oxo e lo Iassarte [...] (Āmū Daryā e Sīr Daryā) fossero tributarî del Caspio fu ritenuta attendibile a lungo dagli antichi ...
Leggi Tutto
Seleucia (gr. Σελεύκεια) al Tigri (od. Tell Umair) Città fondata nel 312 a.C. da Seleuco I come capitale del suo regno, a 70 km da Babilonia sulla riva dell’antico corso del Tigri, sul sito di un’anonima [...] intestine (rivolta antipartica del 35-42 d.C.), fu bruciata in parte sotto Traiano (116) e distrutta durante la spedizione di L. Vero contro i Parti (164).
S. aveva un impianto regolare imperniato su due assi perpendicolari e circondato da doppio ...
Leggi Tutto