Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] celebre tarì d'oro; lo stesso avvenne in Spagna sotto Abd ar-Rahman III e i suoi successori e sotto alcuni dei Mulūk al-Ṭawā'if ( punto di vista monetario, il regno del figlio e successore di Seleuco, Antioco I (281-261 a.C.), vide finalmente il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] nel kr dell'iscrizione fenicia di Lapethos (KAI 43, 14) della fine del III sec. a.C. in cui compare l'espressione b k(ṣ)p mšql kr basata sullo stesso valore ponderale, sempre durante il regno di Seleuco. In Oriente, al di là dell'Eufrate, la zecca ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] fortilizio crociato.
Bibliografia
A. Perkins, s.v. Dura-Europos, in EAA, III, 1960, pp. 188-94; E. Will, Les villes de la Syrie Alicarnasso, di Alessandria in Troade, di Eraclea sul Latmo, Seleucia Pieria ed Efeso. Alla fine del IV secolo le ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di quest'ultimo, iniziata prima del 300 a.C., quando Seleuco I vi riportò la statua di culto arcaica trafugata dai di riferimento per molti monumenti funerari non solo nell'Asia Minore di III e II sec. a.C., dove pure edifici quali la Tomba dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Patrocle, che aveva navigato nel Mar Caspio per conto di Seleuco I, cercando una via fluviale verso l'India, e .C. si conoscono navi fino a 13 file di remi e all'inizio del III navi con 15 e 16 file di remi. Alla fine del secolo Tolemeo IV ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] in trono fra Antioco IV Epifane e Seleuco Nicatore (la dinastia di Commagene costituiva un -42.
Id., L’Illyrie méridionale et l’Epire dans l’antiquité, I-II-III. Actes du Colloque International de Clermont-Ferrand (Clermont-Ferrand, 22-25 octobre 1984 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] C.: invece la ricostruzione della lista degli arconti ateniesi per il III sec. a.C. e dopo, fondata su documenti epigrafici, l’era seleucidica, che muove dal 312 a.C., data del ritorno di Seleuco I a Babilonia, e che ancora agli inizi del VII sec. d.C ...
Leggi Tutto