Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] che prese il nome dalla città di Akkad (➔ Accadi). Altre città importanti, oltre a Babilonia (Babele) da cui ebbe il fu quindi occupata da Alessandro Magno; alla morte di questo fu diSeleuco e dei suoi successori, che dovettero lottare aspramente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] comprendendo solo S., Cilicia, Mesopotamia, Media, Babilonia e Susiana; le ultime tre regioni erano già perdute nel 133, e nel 62, quando Pompeo istituì la provincia di Syria, dell’antico Impero diSeleuco non restava che un territorio assai limitato ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , costituendo la premessa per la formazione dei grandi Stati ellenistici. Seleuco, intanto, portava avanti la sua espansione verso Oriente a partire dalla satrapia diBabilonia. In questo periodo i Diadochi fondarono le prime capitali, che da loro ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a est, sul fiume Cidno, era stata un centro seleucide (Seleucia sul Cidno). Come Soli, anch'essa era stata danneggiata da Tigrane da Salomone e distrutto da Nabucodonosor diBabilonia) era stato introdotto il culto di Zeus. Giuda e Gionata, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] al sistema ponderale attico, eccetto che per l'esperienza della zecca diBabilonia che sotto il regno diSeleuco batte una serie di tetradrammi attici che presto perdono peso attestandosi al valore di 3 sicli persiani (16,8 g): l'emissione è stata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dai sovrani d'Assiria e diBabilonia nella Palestina dei regni di Israele e di Giuda ‒ usate dal dio si abbandona il computo per anni di regno dei vari sovrani per un sistema di conto unico dall'accesso al trono diSeleuco I, chiamato anno 1° dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] figurati. Dalle aree residenziali cittadine proviene inoltre una buona parte delle figurine di terracotta che, a differenza di quanto noto da Seleucia e Babilonia, presentano una più forte componente mesopotamica: i soggetti ellenistici si limitano a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] centralizzata, ben testimoniata dai sigilli delle bullae e dalle tavolette in cuneiforme (Uruk, Seleucia).
A Babilonia, che anche dopo la fondazione diSeleucia sembra rimanere un centro importante e non esclusivamente religioso, fu costruito uno dei ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in genere i pagamenti si effettuavano in quantità misurate di orzo nella Babilonia; in Siria invece si preferiva utilizzare l'argento pesato Con quest'ultima egli si impadronì anche della polis diSeleucia sul Tigri, che da quel momento divenne luogo ...
Leggi Tutto