Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] culti della colonia macedone, quelli di Zeus e di Apollo, del fondatore della città SeleucoNicatore e dei suoi antenati (πρόγονοι). Quasi tutti i documenti pubblici, religiosi e privati trovati a D. sono in greco e datati in base all'èra seleucidica ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] ritratto di L., ora perduto, ricorda d'altra parte SeleucoNicatore come re (dopo il 306 a. C.). Ma P. Johnson, Lysippos, Durham 1927; G. Lippold, in Handbuch d. Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. 276 ss.; W. Herwig-Schuchhardt, G. Kleiner, H. ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] città fu distrutta da un terremoto e venne ricostruita da SeleucoNicatore con il nome di Europos. Durante il periodo parthico , ha rivelato qualche frammento di ceramica di tipo Tepe Siyalk I e varia ceramica di tipo Tepe Siyalk II. Si tratta ...
Leggi Tutto
TELL NEBĪ MEND
F. Baffi Guardata
Sito archeologico della Siria centrale, c.a 30 km a S della città di Ḥoms. Questa sua posizione, nella fertile valle dell'Oronte, ne fece nell'antichità un centro particolarmente [...] di Ebla e nel livello J di Ḥama.
In successione sono apparsi i resti architettonici del II millennio a.C. (Bronzo Medio II), con conobbe un nuovo momento di fortuna e venne rifondata da SeleucoNicatore intorno al 300 a.C.: il sovrano le cambiò il ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] con sicurezza i limiti occidentali dell'impero Maurya nel periodo del suo massimo fiorire ed a risolvere il problema della durata della dominazione macèdone in Arachosia, che - ora sappiamo - fu effettivamente ceduta nel 305-304 da SeleucoNicatore a ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] Athen. Mitt., i, 1876, p. 45) e fors'anche si può ricostruire l'epigramma dell'artista. La costruzione durò dodici anni, sicché si può pensare che l'opera fu dedicata nel 290 a. C. Secondo la Suda essa fu elevata sotto SeleucoNicatore, data che non ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] trova già menzionata, con il nome di Naṣibina, in iscrizioni assire risalenti agli inizî del I millennio a. C. Nel III sec. a. C., N. fece parte del regno di SeleucoNicatore, il quale la ribattezzò con il nome di Antiochia Mygdonia. Col decadere dei ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da SeleucoNicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] grande espansione hittita che si verificò al tempo di Murshili I portò il re hittita alla conquista di Aleppo (intorno al bassorilievo del IX-VIII secolo, rappresentante due genî alati, sotto i simboli del sole e della luna, muniti di copricapo a ...
Leggi Tutto
ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon)
F. Magi
3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] di questo nome, cioè a quella che fu moglie di SeleucoNicatore. Quanto alla storia di Laomedonte, Eracle e Posidone, pare cui scene ritornano i personaggi principali. Appaiono: Eracle e Laomedonte; l'eroe che investe Laomedonte ed i Troiani e che ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCHIA di Pisidia (Antiochia Pisidiae, o ad Pisidiam)
Città ai confini della Frigia e della Pisidia (odierna Yalvaç).
Fondata nel 280 a. C. da Seleuco [...] Nicatore con coloni di Magnesia al Meandro. Città libera nel 189 a. C. sotto i Romani e poi colonia sotto Augusto con il nome di Caesarea, capoluogo dell'amministrazione della Galazia inferiore. Ricordata negli Atti degli Apostoli come centro ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...