SINNADA (τὰ Σύνναδα, Synnăda)
Roberto Paribeni
Antica città di Frigia, il cui sito già ritenuto corrispondente alle città di Afyon-Karahisar, si è visto per ritrovamento di un certo numero di iscrizioni [...] se ne ha nella narrazione della guerra di Antigono contro Seleuco e gli altri diadochi che terminò con la battaglia di Minor, Londra 1890, p. 135; id., Cities and Bishoprics of Phrygia, I, ii, Oxford 1897, p. 735; le iscrizioni in Corp. Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
IPSO
Giulio Giannelli
Piccola città della Frigia che deve essere forse identificata con la romana Iulia e collocarsi presso le odierne Çay e Ishaklï, all'estremità settentrionale del Sultan Daǧ.
Presso [...] , la falange di Antigono restò molto a lungo scoperta e fu circondata dalla cavalleria di Seleuco. Troppo tardi Demetrio ritornò sui suoi passi: i numerosissimi elefanti nemici gli sbarravano ormai la via; e Antigono, dopo avere invano cercato di ...
Leggi Tutto
PARTI
. Popolazione iranica, stanziata nel territorio fra l'Elburz e l'Oxo, il Caspio e il Deserto Centrale persiano, nella zona corrispondente, all'ingrosso, alla parte settentrionale del Khorāsān. [...] a. C., allorché, con la fondazione dell'impero arsacidico, i Parti assumono una posizione di gran rilievo nella storia del mondo reso indipendente dai Seleucidi; nonostante un ritorno offensivo di Seleuco II nel 238, egli riuscì a recuperare il ...
Leggi Tutto
MEGASTENE (Μεγασϑένης; lat. Megasthěes)
Alessandro Olivieri
Ionico dell'Asia Minore, visse sotto Seleuco Nicator; fu addetto al satrapo Sibirtio d'Aracosia (nella Persia orientale) e per incarico del [...] secondo M., il loro fondamento in antiche tradizioni nazionali indiane. Diodoro, II, 35-42, riassume il contenuto dell'opera. I frammenti furono raccolti e ordinati da E. A. Schwanbeck, Megasthenis fragmenta (Bonn 1846), e Fragm. Hist. Graec., II, pp ...
Leggi Tutto
LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re di Macedonia
Giuseppe Corradi
Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono di Macedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] di stretta amicizia fra la Siria e la Macedonia, Seleuco diede al nuovo sovrano la figlia L. in sposa. pp. 235, 324, 338, 589 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 266; E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, pp. ...
Leggi Tutto
SELEUCIA di Pieria
Roberto Paribeni
Porto di Antiochia sulla costa settentrionale della Siria fondato da Seleuco Nicatore, al posto di una Antigonia, fondazione di Antigono Monoftalmo. Ma essa fu da [...] capitale di quel regno, Antiochia. La stessa funzione Seleucia continuò a compiere, anche quando la Siria venne in trattarsi di lavori intrapresi da Traiano al tempo delle guerre contro i Parti. Nuovi lavori al porto furono ordinati da Diocleziano e ...
Leggi Tutto
ZEUGMA
Roberto Paribeni
. Antica città dell'alta Siria, dove esisteva un ponte di barche per attraversare l'Eufrate. In epoca persiana il passaggio (lo zeugma) dell'Eufrate si trovava a Tapsaco (Arrian., [...] nuova fondazione, Seleucia allo Zeugma (Εελεύκεια κατὰ τὸ Ζεῦγμα) e Apamea allo Zeugma. A Seleucia rimase per brevità alla Siria da Pompeo, Zeugma divenne città romana di confine con i Parti. Con le conquiste di Traiano Zeugma ccessò di essere città ...
Leggi Tutto
ZENOBIO (Ζηνόβιος)
Vittorio De Falco
Paremiografo. Sofista, insegnò in Roma al tempo dell'imperatore Adriano, per il quale compose, in occasione del genetliaco, un discorso. Tradusse in greco le Storie [...] secondo i diversi autori da cui erano stati tratti. Nel Medioevo, l'epitome, da prima divisa in 3 libri, fu ordinata alfabeticamente e poi riunita con altre due raccolte analoghe (quella dei proverbî alessandrini, dovuta forse al grammatico Seleuco ...
Leggi Tutto
STRATONICE
Arnaldo Momigliano
. Figlia di Antioco I di Siria, moglie di Demetrio II di Macedonia. In occasione del suo matrimonio (253 a. C.) Antigono Gonata padre di Demetrio fondò due feste a Delo, [...] II Callinico, impegnato in una guerra in Partia. Il tentativo fallì e St. fu uccisa da Seleuco II. Ebbe una figlia Apame sposata con Prusia I di Bitinia.
Bibl.: Materiale in Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, coll. 320-21; ma cfr. W. W ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Megastene, inviato del sovrano Seleuco Nicator alla corte Maurya, resoconto tra i più completi dell'India del 5-6; Hdt., IV, 36; Plut., Alc., XVII, 6, Nic., XII, 1; Ptol., Geog., I, 6 e 19; Strab., II, 1, 2; II, 4, 1; II, 5; si ricorda inoltre ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
omei2
omèi2 s. m. pl. [dal gr. ὅμοιος «simile»]. – Denominazione degli ariani seguaci, spec. dopo il concilio di Seleucia (359), di Acacio di Cesarea (detti perciò anche acaciani), i quali affermavano che il Figlio è semplicemente «simile»...