1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] a. C.). È da escludere che Tolomeo Cerauno sia stato autore dell'assassinio. La vedova di Agatocle e i suoi figli trovarono rifugio alla corte di SeleucoI di Siria.
Fonti: Memnon., in Müller, Fragm. Histor. Graec., III, p. 532, c. 8; Diod., XXI, 11 ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] è quella che la pone a Tell Nebī Mindu, nell'alta valle dell'Oronte. Che sia stata anch'essa fondata da SeleucoI è incerto; nel basso impero apparteneva alla provincia della Fenicia Libanesia; in età cristiana fu sede di vescovato.
Laodicea combusta ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] più tardi) da Lisimaco di Tracia. Dopo un fuggevole ritorno agli Antigonidi (Demetrio Poliorcete), nel 287, è conquistata da SeleucoI avanti ancora la battaglia di Corupedio circa il 281: per quasi un secolo sarà dei Seleucidi, sia pure con breve ...
Leggi Tutto
Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] la troviamo indicata nel 286 a. C. SeleucoI Nicatore, che la ingrandi e fortificò, le diede il nome di Apamea in onore di sua moglie Apama; essa è detta talvolta Apamea dell'Axios, e poi anche Claudia Apamea. La città era protetta da una cittadella ...
Leggi Tutto
Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e SeleucoI re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] regnato (come sappiamo da altre fonti) un anno e cinque mesi dopo Seleuco; chi accetta il dato di Polibio deve porre la battaglia nel 282.
Bibl.: I. Beloch, Griech. Gesch., Berlino e Lipsia 1927; IV, i, p. 243 segg., e IV, ii, p. 458 segg. Per la ...
Leggi Tutto
Stirpe di sacerdoti che ebbe in origine in consegna l'oracolo d'Apollo Didimeo presso Mileto. Traevano il nome da Branchos, favorito di Apollo, o, secondo altri, indovino che avrebbe allontanato una peste [...] la vittoria di Arbela fu portato da un'ambasceria ad Alessandro a Menfi (Strab., XVII,1, 43). I Seleucidi, a cominciare da SeleucoI, che nel 295 circa restituì la statua di Apollo rubata dai Persiani, dimostrarono grande benevolenza verso l'oracolo ...
Leggi Tutto
. Regione dell'Asia Minore antica, situata a S. della Cappadocia e confinante a SE. con la Commagene. Bagnata dal corso superiore del Saro e del Piramo, essa si stendeva secondo Strabone tra il versante [...] costituì una iparchia. Dopo la conquista di Alessandro la Cataonia tornò a essere unita con la Cilicia. In seguito, per opera di SeleucoI, fu unita al regno di Siria (286 a. C.), e dai Seleucidi passò poi sotto Ariarate III di Cappadocia. Fu perciò ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, presso il monte Belo, capitale della Calcidica. È dubbio se la notizia di Stefano Bizantino che Calcide venne fondata dall'arabo Monico vada riferita a questa Calcide [...] (Syr., 57) la considera tra le città fondate da SeleucoI Nicatore. La sua posizione è indicata dagli itinerarî a sud cominciava col 92 d. Cristo.
Bibl.: J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, I, 2ª ed., Lipsia 1881, p. 400; U. Kahrstedt, Syrische ...
Leggi Tutto
m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] III Sotere Ceruano, che gli succedette nel 226 e fu ucciso da una congiura di ufficiali mentre si preparava ad affrontare Attalo I di Pergamo. Seleuco IV Filopatore (m. 175 a.C. ca.), figlio di Antioco III, gli succedette nel 187 a.C. Legato dai duri ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] un'estremità all'altra. Apamea, base militare e centro di un'importante area agricola sul fiume Oronte, già fondata da SeleucoI Nicatore, era stata distrutta da Pompeo e poi punita da Ottaviano per aver parteggiato per Antonio; fu ricostruita con il ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
omei2
omèi2 s. m. pl. [dal gr. ὅμοιος «simile»]. – Denominazione degli ariani seguaci, spec. dopo il concilio di Seleucia (359), di Acacio di Cesarea (detti perciò anche acaciani), i quali affermavano che il Figlio è semplicemente «simile»...