TOTOES (Τοτόης)
Red.
Divinità tracia ricordata nell'iscrizione su un rilievo votivo da Anfipoli.
Sul rilievo è raffigurato un asino sopra al cui collo si erge una testa femminile con riccioli calamistrati [...] l'immagine del rilievo rappresenti un sogno pauroso avuto da Seleuco che ha fatto la dedica al dio trace T. XXII, 1908, p. 350 ss.; W. Baege, e Macedonum sacris, Diss., Halle, 22, I, 1913; Höfer, in Roscher, V, 1916-1924, c. 611, s. v. Theodaimon; ...
Leggi Tutto
Eliodoro
Gian Roberto Sarolli
Tesoriere di Seleuco IV Filopatore re della Siria (187-175 a.C.), fu inviato dal suo sovrano a impadronirsi del tesoro del Tempio di Gerusalemme nel 176 a. C.
D. lo menziona [...] tra gli esempi di avarizia punita, in Pg XX 113 lodiamo i calci ch'ebbe Elïodoro.
D. infatti con mirabile sintesi non solo che, provocata ufficialmente dalle persecuzioni del successore di Seleuco, Antioco IV Epifane, già in questo primo atto ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCHIA di Pisidia (Antiochia Pisidiae, o ad Pisidiam)
Città ai confini della Frigia e della Pisidia (odierna Yalvaç).
Fondata nel 280 a. C. da Seleuco [...] una copia dell'iscrizione di Ancyra, e fregio di bucrani e ghirlande.
Bibl: Stengel, in Pauly-Wissowa, I, c. 2446, n. 15; Arundell, Discoveries in Asia Minor, I; B. Pace, in Annuario Atene, III, 1916-1920, p. 55 ss.; W. B. Dinsmoor, The Architecture ...
Leggi Tutto
Alcimo
Giorgio Padoan
Personaggio biblico. Secondo il racconto di I Machab. 7, 1-9 ss., quando Demetrio I Soter, figlio di Seleuco IV, si impossessò del trono di Siria, vennero a lui, per aizzarlo contro [...] con a capo A. che desiderava essere, contro i dettami della legge ebraica che non glielo permetteva, sommo , A. tentò di modificare il culto e ordinò che fossero abbattuti i muri interni del tempio, Dio lo punì con una paralisi facendolo morire ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ)
M. Borda
Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore.
Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] Filomètore, che mosse con un esercito contro la Siria (i 53). D. cadde in combattimento (150).
L'effigie di Wissowa, IV, c. 2795, s. v., n. 40; British Museum Coins, Seleucidae, XIV, I, 3 (arg.); XIV, 9 (br.); XV, 1-2 (con Laodice); C. Steltman, ...
Leggi Tutto
AREO (᾿Αρεύς)
M. Borda
Re di Sparta, figlio di Acrotato, della famiglia degli Agladi. Nato il 320 circa a. C., rimase sotto la tutela dello zio Cleonimo fino al 303, allorché questi venne in Italia in [...] soccorso di Taranto. Dopo l'assassinio di Seleuco Nicatore (281), A. (re dal 309-8) tentò la costituzione di leghe di città . Per l'iconografia: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 434, fig. 238; Brit. Museum Coins, Pelopidae, t. XXIV, I. ...
Leggi Tutto
ANTIOCO III il grande di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Μέγας)
L. Laurenzi
Nato nel 242 a. C., salì al trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Morì nel 186 a. C. L'identificazione con un ritratto [...] , se è replica, è una delle più fini giunte dall'antichità.
Una statua di A. III esisteva a Delfi (Dittenberger, O. G. I., 234), opera di Meidias.
Bibl: E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 24; L. Laurenzi, Ritratti greci, p. 122; E. Newell, Greek ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO Ierace di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO Ierace di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ῾Ιέραξ)
A. de Franciscis
Figlio (255 circa-227 a. C.) di Antioco II e fratello di Seleuco II.
L'iconografia di [...] . Varie sono le ipotesi: sembra però accertato che A. I. abbia regnato almeno per un breve periodo di tempo e del principe rappresentato somiglia non ad Antioco II ma piuttosto a Seleuco II: a queste si aggiungono anche altre monete anonime, ma ...
Leggi Tutto
ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος)
P. Orlandini
1°. - Bronzista greco della fine del IV sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) esegui statue di lottatori, bighe con relativo auriga, ritratti di filosofi, [...] nel nostro patrimonio di sculture. Tuttavia i soggetti trattati sembrano ricondurci alla cerchia di celebre bronzo di Napoli. Da ricordare che anche Bryaxis eseguì un ritratto di Seleuco.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1605-1606; W. Amelung, in ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO IV Filopatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO IV Filopatore (v. vol. VII, p. 174)
R. Fleischer
Non si sono conservati ritratti a tutto tondo; né gli esemplari già noti, né la statuetta di [...] da Benevento, oggi a Kansas City, né una testa attualmente a Malibu raffigurano Seleuco.
Bibl.: In generale: R. Fleischer, Studien zur seleukidischen Kunst, I. Herrscherbildnisse, Magonza 1991. - Statuetta di bronzo a Kansas City: C. C. Vermeule ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
omei2
omèi2 s. m. pl. [dal gr. ὅμοιος «simile»]. – Denominazione degli ariani seguaci, spec. dopo il concilio di Seleucia (359), di Acacio di Cesarea (detti perciò anche acaciani), i quali affermavano che il Figlio è semplicemente «simile»...