Vedi ANTIOCO VIII Gripo di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO VIII Gripo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Γρυπός)
L. Laurenzi
Figlio (141-96 a. C.) di Demetrio II. Salì al trono nel 125 dopo che la madre Cleopatra [...] Tea ebbe ucciso il primogenito Seleuco V. In seguito fu ucciso dal favorito Eracleone. Alcuni studiosi han voluto stile più classicistico. Anche un bel ritratto ateniese dei primi anni del I sec. a. C. è stato identificato come quello di A. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO I Sotere di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO I Sotere di Siria (v. vol. I, p. 431)
R. Fleischer
Non sono conservate rappresentazioni a tutto tondo di questo sovrano; il ritratto (vol. [...] I, fig. 582) ai Musei Vaticani non è in realtà suo. Statue del re insieme al padre Seleuco erano a Priene (OGIS, 215, righe 1-2) e a Lemno all'interno di templi e perciò erano anche oggetto di culto (cfr. Phylarch. in Ath., VI, 254 f 255 a; FGrHist, ...
Leggi Tutto
NEISOS (Νείσος)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme.
Il nome, in genitivo (ΝΕΙCΟV) su una corniola ellenistica di Leningrado, accanto ad un personaggio giovanile rappresentato nudo e in piedi con gli [...] dubbio se il personaggio effigiato sia Alessandro Magno o Seleuco Nicatore, e se il motivo derivi o meno 67 ss. (= Kl. Schr., II, 1913, p. 270 ss., tav. 28, 26); id., Gemmen, I, tav. XXXII, ii; p. 157 s.; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XVI, 1935, c. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO Ierace di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO Ierace di Siria (v. vol. I, p. 431)
R. Fleischer
Non sono rimaste rappresentazioni a tutto tondo né basi per statue onorarie di questo sovrano. [...] spesso raffigurano quelli postumi del nonno e del padre, Antioco I e II: perciò è difficile dire quale di essi sia peraltro differenze eccessive rispetto a quelle del fratello e antagonista Seleuco II.
Bibl.: R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen ...
Leggi Tutto
ANTIOCO XI di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανὴς Φιλάδελϕος)
A. de Franciscis
Figlio di A. VIII Gripo, dopo la morte del fratello Seleuco VI proseguì col fratello Filippo la lotta contro Antioco X Eusebe. [...] il padre, A. VIII. In quelle che gli spettano con sicurezza, A. appare o solo o col fratello Filippo Filadelfo (v.): i tratti somatici sono ben marcati, sebbene a scapito dell'espressione artistica.
Bibl: E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, p ...
Leggi Tutto
ANTIOCO, «il bambino», Seleucide
R. Fleischer
Figlio di Seleuco IV e di Laodice, venne eletto re nel 175 a.C. probabilmente da Eliodoro, l'uccisore di suo padre, mentre Laodice fungeva da reggente. [...] di A. appare soltanto su monete di Antiochia e assieme a quello di Laodice in effigie iugata su rari ottadrammi d'oro, pure da Antiochia.
Bibl.: R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, I, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, pp. 42-43, 104. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 125 a. C.) di Demetrio II e di Cleopatra Thea; partecipò (129) con lo zio Antioco VII alla spedizione contro i Parti, e fu fatto prigioniero. Liberato nel 125, succedette al padre; ma fu ucciso [...] dalla madre, la quale, poiché aveva causato la morte di Demetrio, temeva che il figlio lo vendicasse ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
omei2
omèi2 s. m. pl. [dal gr. ὅμοιος «simile»]. – Denominazione degli ariani seguaci, spec. dopo il concilio di Seleucia (359), di Acacio di Cesarea (detti perciò anche acaciani), i quali affermavano che il Figlio è semplicemente «simile»...