• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Archeologia [71]
Arti visive [57]
Biografie [31]
Storia [28]
Asia [14]
Musica [10]
Geografia [5]
Europa [7]
Letteratura [5]
Temi generali [5]

DEMETRIO II, Nicatore di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DEMETRIO II, Nicatore di Siria (v. vol. III, p. 67) R. Fleischer Una testa, in una collezione privata in Svizzera, e forse anche due impronte di sigilli da Seleucia sul Tigri e tre paste vitree da antichi [...] I, da cui D. riprese l'epiteto Nikàtor, che si ritrova più tardi in Seleuco VI. Bibl.: Testa in una collezione privata svizzera: I. Jucker, Ein Bildnis Demetrios' II. von Syrien, in HefteABern, VI, 1980, p. 22 ss., tav. VIII, 9; ead., in H. Jucker ... Leggi Tutto

SELEUCIA al Kalykadnos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUCIA al Kalykadnos (Σελεύκεια, Seleucia) N. Bonacasa Città in Cilicia, odierna Selifke, sulla riva destra del fiume Göksu (antico Kalykadnos), dove annegò nel 1190 Federico Barbarossa. Le fonti antiche [...] ). Non sappiamo molto dell'antica S., se non che fu fondata da Seleuco I agli inizî del III sec. a. C. Le rovine sono state , in Mon. Ant. Lincei, XXIII, 1914, p. 100; Ruge, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1203 s., s. v. Seleukeia, n. 5; R. Paribeni, ... Leggi Tutto

DEMETRIO I Sotere di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ) M. Borda Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore. Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] , come pretendente al trono di Siria, Alessandro Baia, presunto figlio di Antioco Epifane, favorito, oltre che da Roma, da Attalo II di Pergamo e Tolomeo Filomètore, che mosse con un esercito contro la Siria (i 53). D. cadde in combattimento (150 ... Leggi Tutto

AREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREO (᾿Αρεύς) M. Borda Re di Sparta, figlio di Acrotato, della famiglia degli Agladi. Nato il 320 circa a. C., rimase sotto la tutela dello zio Cleonimo fino al 303, allorché questi venne in Italia in [...] l'assassinio di Seleuco Nicatore (281), A. (re dal 309-8) tentò la costituzione di leghe di città greche intorno a Sparta per liberarsi dal dominio macedone. Una di queste leghe, tentata da A. con l'appoggio di Tolomeo II Filadelfo (guerra cremonidea ... Leggi Tutto

ARISTODEMOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος) P. Orlandini 1°. - Bronzista greco della fine del IV sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) esegui statue di lottatori, bighe con relativo auriga, ritratti di filosofi, [...] anche Lisippo eseguì ritratti di Esopo e di Seleuco, quest'ultimo identificato nel celebre bronzo di che anche Bryaxis eseguì un ritratto di Seleuco. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1605-1606; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 104, s. v.; ... Leggi Tutto

ANTIOCO VIII Gripo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO VIII Gripo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO VIII Gripo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Γρυπός) L. Laurenzi Figlio (141-96 a. C.) di Demetrio II. Salì al trono nel 125 dopo che la madre Cleopatra [...] Seleuco V. In seguito fu ucciso dal favorito Eracleone. Alcuni studiosi han voluto riconoscere un ritratto di A. VIII in una statuetta di bronzo proveniente da Pompei, in cui altri ha riconosciuto A. II visse alla fine del sec. II a. C., sarebbe stato ... Leggi Tutto

ANTIOCO I Sotere di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCO I Sotere di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO I Sotere di Siria (v. vol. I, p. 431) R. Fleischer Non sono conservate rappresentazioni a tutto tondo di questo sovrano; il ritratto (vol. [...] ai Musei Vaticani non è in realtà suo. Statue del re insieme al padre Seleuco erano a Priene (OGIS, 215, righe 1-2) e a Lemno all' culto (cfr. Phylarch. in Ath., VI, 254 f 255 a; FGrHist, II, A, n. 81 fr. 29). Le monete col suo ritratto, coniate in ... Leggi Tutto

NEISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEISOS (Νείσος) A. Stazio Supposto incisore di gemme. Il nome, in genitivo (ΝΕΙCΟV) su una corniola ellenistica di Leningrado, accanto ad un personaggio giovanile rappresentato nudo e in piedi con gli [...] È dubbio se il personaggio effigiato sia Alessandro Magno o Seleuco Nicatore, e se il motivo derivi o meno da un III, 1888, tav. II, 26; IV, 1889, p. 67 ss. (= Kl. Schr., II, 1913, p. 270 ss., tav. 28, 26); id., Gemmen, I, tav. XXXII, ii; p. 157 s.; ... Leggi Tutto

ARCH ....

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCH .... (᾿Αρχ....) L. Guerrini Incisore greco, il cui nome, in forma abbreviata, appare su una moneta siriaca di Seleuco Nicatore (III sec. a. C.); la moneta reca sul recto la figura di Zeus che siede [...] ' iscrizione indicano trattarsi della firma. Il Sallet, però, lo intende come nome di un magistrato. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 426; A. v. Sallet, Die Künstlerinschriften auf gr. Münzen, Berlino 1871, pp. 14-5. ... Leggi Tutto

SELEUCO VI Epifane Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELEUCO VI Epifane Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO VI Epifane Nicatore (v. vol. VII, p. 174) V. Tusa Solo pochi anni or sono è stato notato il piccolo corno taurino che sulle monete S. reca [...] nei capelli, come già prima di lui Demetrio II (v.). Come l'epiteto «Nikator» esso è ripreso dal grande omonimo Seleuco I. Bibl.: Immagini su monete: e. T. Newell, The Seleucid Mint of Antioch, New York 1918 p. III ss. (rist. 1978). - Monete con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali