Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Patrocle, che aveva navigato nel Mar Caspio per conto di Seleuco I, cercando una via fluviale verso l'India, e .C. si conoscono navi fino a 13 file di remi e all'inizio del III navi con 15 e 16 file di remi. Alla fine del secolo Tolemeo IV ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] , ma gli autori citati sono principalmente filosofi, mentre autori più specialistici, come Aristarco e Seleuco, sono menzionati soltanto di rado (II, 1; II, 24; III, 17). Inoltre, si manifesta un interesse molto limitato per ciò che avevano da dire ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] la stele funeraria di Menas, caduto nella battaglia fra Seleuco e Lisimaco del 281 a.C., nel Museo templari, recentemente indagati, come il tempio sotto S. Leucio a Canosa, ancora del III sec. a.C., e quello dei Fucoli (Chianciano), del II sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] isodoma, per la quale si deve accettare la datazione agli inizî del III sec. a.C.); a Dura-Europos, nelle mura che sono certamente da riportare alla fondazione, al tempo di Seleuco I.
In questi stessi decenni si conoscono i primi esempi in edifici ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] 'impero seleucide fondato nel 312 da un ufficiale di Alessandro, Seleuco I, che, secondo Appiano, dopo aver condotto numerose guerre due di nome Eucratide. L'apogeo del regno si colloca alla fine del III sec. e nella prima metà del II sec. a.C. A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] e la Battriana, che si resero indipendenti alla metà del III sec. a.C. I Parti estesero progressivamente il loro potere in Iraq, 46 (1984), pp. 141-56; E. Valtz, Pottery from Seleucia on the Tigris, in R. Boucharlat - J.-F. Salles (edd.), Arabie ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] l'Egitto e la Persia, in cui fioriscono tra il IV o III ed il I millennio a. C. le prime civiltà storiche. Due tutte l'èra seleucidica, che muove dal 312 a. C., data del ritorno di Seleuco I a Babilonia, e che ancora agli inizi del VII sec. d. C. si ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] , mulier admirans (Plin., Nat. hist., XXXIV, 88; v. vol. III, p. 513, s.v. Euboulos, 1°).
L'autografo di Euboulos è p. 13) che si reca a Hierapolis per committenza di Seleuco I.
La specializzazione incrementa la tecnica a livello industriale grazie a ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] ventina d'anni, ossia finché uno dei successori di Alessandro, Seleuco, non cedette il G. al re indiano Chandragupta, fondatore una prima fase che va dal I sec. d. C. alla metà del III, e una seconda che giunge alla fine del V sec. e oltre, e che ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] come forse è più probabile, intorno al 300 a.C. da Seleuco I, che estese il suo dominio a oriente sino all'Hindukush, la rúe principale (MDAFA, XXVI), Parigi 1983; H.-P. Francfort, III, 2. Le sanctuaire du temple à niches indentées. Les trouvailles ( ...
Leggi Tutto