Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (v. vol. VII, p. 173)
R. Fleischer
Una colossale testa di marmo nel museo di Antakya, proveniente da Iskenderun, venne individuata come [...] I); A. Invernizzi, Ten Year's Research in the Al-Mada'in Area. Seleucia and Ctesiphon, in Sumer, XXXII, 1976, p. 169 ss., fig. 5 Sculpture, Los Angeles 1977, p. 14 ss., n. 4, tavv. III-IV. - Capitello di pilastro a Beirut: Ch. Picard, in RA, 1941, p ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
A. Tamburello
Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] date in Occidente da Megastene, l'ambasciatore greco inviato da Seleuco alla corte di Chandragupta Maurya nel 302 a. C. ed . La costruzione parve che risalisse originariamente intorno alla metà del IV sec. a. C. Furono rinvenuti i pezzi di 80 colonne ...
Leggi Tutto
LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea)
A. Giuliano
Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] formava una tetrapoli che batteva moneta comune con Antiochia, Seleucia ed Apamea. Con Pompeo fece parte della provincia Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 713 ss.; J. Sauvaget, Bull. ét. orient., IV, 1935, p. 81 ss.; H. Seyrig, in Syria, XXVII, 1950, p. 5 ...
Leggi Tutto
ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή)
Red.
Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ.
Identificata con la Vilusha dei [...] di Antioco VIII, mentre fu la principale zecca di Seleuco VI. Nelle vicinanze di E. S. e da essa 13 ss.; M. Gough, A Temple and Church at Ayas (Cilicia), in Anatolian Studies, IV, 1954, p. 49 ss. Su Kanytellis: P. Verzone, in Palladio, VII, 1957, ...
Leggi Tutto
Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] di Sotere. Nel 301, insieme agli alleati Cassandro, Lisimaco e Seleuco, vinse Antigono nella battaglia di Ipso, dopo la quale si aprì dell’Egitto tolemaico si ebbe sotto il regno di Tolomeo IV Filopatore, quando si affermò sempre di più l’egemonia ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus)
W. Johannowsky
Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] è poco probabile che questi avesse mai visto di persona Seleuco. I tipi monetali più antichi, troppo generici per poterne le corna, dalla statua di Antiochia.
Bibl.: P. Wolters, in Röm. Mitt., IV, 1889, p. 32 s.; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. ...
Leggi Tutto
ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος)
P. Orlandini
1°. - Bronzista greco della fine del IV sec. a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) esegui statue di lottatori, bighe con relativo auriga, ritratti di filosofi, [...] , quest'ultimo identificato nel celebre bronzo di Napoli. Da ricordare che anche Bryaxis eseguì un ritratto di Seleuco.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 1605-1606; W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 104, s. v.; Fr. Johnson, Lysippos, 1928, pp ...
Leggi Tutto
NEISOS (Νείσος)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme.
Il nome, in genitivo (ΝΕΙCΟV) su una corniola ellenistica di Leningrado, accanto ad un personaggio giovanile rappresentato nudo e in piedi con gli [...] È dubbio se il personaggio effigiato sia Alessandro Magno o Seleuco Nicatore, e se il motivo derivi o meno da dell'arte lisippea.
Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. II, 26; IV, 1889, p. 67 ss. (= Kl. Schr., II, 1913, p. 270 ss., tav. ...
Leggi Tutto
HERMOKLES (῾Ερμοκλῆς)
G. Cressedi
Scultore di Rodi, attivo nel IV-III sec. a. C.
Fece, secondo Luciano (De Syria dea, 26), per incarico di Seleuco Nicatore (312-285 a. C.), una statua di bronzo di Kombabos [...] per il tempio di Hera a Hierapolis. Kombabos era di aspetto femineo con vestito maschile.
Bibl.: J. Overbeck, Scriftquellen, n. 2044; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 883, s. v., n. 2; id., in ...
Leggi Tutto