Figlio di Eumene (fratello di Filetero), fondatore della dinastia degli Attalidi, e di Satira, successe nel 263-62 a. C. allo zio, che lo aveva adottato, e venne subito in guerra con Antioco I di Siria, [...] immagine di Filetero, in luogo di quella di Seleuco adottata nelle monete di Filetero), ma guadagnò Griechische Geschichte, VI, i, 2ª ed., Berlino e Lipsia 1925, p. 593; IV, ii, 1927, p. 206 segg.; E. Meyer, Die Grenzen der hellenistischen Staaten in ...
Leggi Tutto
. Figlio di Andromaco, nacque verso il 250 a. C. e sposò Laodice figlia di Mitridate re del Ponto. Accompagnò Seleuco III nella spedizione contro Attalo (224 a. C.), e rifiutò il diadema che gli fu offerto [...] dai soldati quando Seleuco fu assassinato. Attalo fu cacciato da Sardi e ridotto da Acheo al territorio di dal suo consiglio lo fece condannare a morte crudele e infamante (214 a. C.). Cfr. Polib.. IV, 48 e 51; V, 42, 57, 67, 72-77, 107; VII, 15, 17, ...
Leggi Tutto
. Regione dell'Asia Minore antica, situata a S. della Cappadocia e confinante a SE. con la Commagene. Bagnata dal corso superiore del Saro e del Piramo, essa si stendeva secondo Strabone tra il versante [...] essere unita con la Cilicia. In seguito, per opera di Seleuco I, fu unita al regno di Siria (286 a. C pp. 127, i; 129, 3; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, ii, Berlino 1927; E. Meyer, Die Grenzen der Hellenistischen Staaten in Kleinasien, Zurigo ...
Leggi Tutto
. Figlia di Lisimaco, re di Tracia, è incerto se la madre fosse Nicea, figlia di Antipatro e vedova di Perdicca, o Arsinoe, sorella di Tolomeo Sotere. Andò sposa a Tolomeo Filadelfo non più tardi del 281 [...] sposata a Lisimaco e poi, dopo la morte di Seleuco, a Tolomeo Cerauno, dalle insidie del quale dovette salvarsi, , p. 389; II, p. 99; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, Berlino 1925-1927, i, p. 582; ii, p. 182. Per tutta la bibliografia ...
Leggi Tutto
. Era figlio di Ariaramne, e fu il primo della sua famiglia che abbia preso il diadema e portato il titolo di re. Tuttavia fondatore dell'indipendenza della Cappadocia fu Ariaramne, che ottenne il riconoscimento [...] cercò rifugio Antioco Ierace sconfitto dal fratello Seleuco II; ma, sentendosi insidiato da Ariaramne, XXXI, 19; Strab., XIII, p. 533; Euseb., Chron., I, 251 Schöne; Polyb., IV, 2, 8; Iustin., XXCII, 3, 7. Syncell. (p. 523 Bonn) attribuisce ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia degli Attalidi (v.). Nato in Tio, nel Ponto, verso il 340 a. C., da un Attalo e da una Boa, di famiglia paflagonica, fu al seguito di Docimo, luogotenente di Perdicca e di Antigono, [...] accordando al suo principato una semi-indipendenza. Succeduto a Seleuco Antioco I, F. mantenne con questo ultimo ottimi Roma 1906, p. 4 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, i, Berlino 1925, pp. 243 e 592 seg.; IV, ii, 1927, pp. 33, 100, 200. ...
Leggi Tutto
conosciamo due artisti greci di questo nome. Il primo fu scultore e si attribuisce alla seconda metà del sec. IV a. C. Infatti i poeti comici Alessi e Filemone ricordarono, secondo Ateneo (XIII, 605 sg.), [...] da Efeso, lasciando la tavola esposta nel porto. La regina vietò di rimuoverla. Probabilmente l'aneddoto va riferito alla moglie di Seleuco Nicatore, senza tuttavia che si possa escludere la figlia: può pertanto datarsi nel sec. III a. C.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] proventi erano destinati alla costruzione del nuovo tempio di Apollo a Didyma, al quale Seleuco restituì la statua di culto arcaica di Kanachos. In nome di Antioco IV Epifane, furono eretti il bouleuterion di Mileto e una statua-ritratto in quello di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sul fiume Cidno, era stata un centro seleucide (Seleucia sul Cidno). Come Soli, anch'essa era stata danneggiata regni di Malico I (62-30 a.C.), Oboda II (30-9 a.C.) e Areta IV (9 a.C. - 40 d.C.). Con Traiano o forse sotto gli Antonini la plateia ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di vista monetario, il regno del figlio e successore di Seleuco, Antioco I (281-261 a.C.), vide finalmente il VI sec. a.C. Tra gli ultimi anni del V e l'inizio del IV sec. a.C., nella stessa area vengono coniate le prime monete punzonate in argento, ...
Leggi Tutto