Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , che aveva navigato nel Mar Caspio per conto di Seleuco I, cercando una via fluviale verso l'India, e introdussero navi a 7 file di remi nella loro flotta e intorno alla fine del IV sec. a.C. si conoscono navi fino a 13 file di remi e all' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] il grande impero achemenide, e la Mesopotamia ne fu il centro economico; Seleuco I, che se ne impadronì nel 312 a.C., fondò la propria capitale Seleucia sul Tigri alla fine del IV sec. a.C., non lontano da Babilonia.
In Mesopotamia erano ancora vive ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] da Hippys di Regio e Tucidide nel V sec. e da Filisto nel IV, ma non in modo coerente: Hippys (fr. 3 J) le tutte l'èra seleucidica, che muove dal 312 a. C., data del ritorno di Seleuco I a Babilonia, e che ancora agli inizi del VII sec. d. C. ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] d'anni, ossia finché uno dei successori di Alessandro, Seleuco, non cedette il G. al re indiano Chandragupta, secondo gruppo dal 240 al 300; il terzo gruppo coprirebbe il sec. IV, dal 300 al 400 e il quarto gruppo occuperebbe gli ultimi sessanta anni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] famiglia reale di Commagene, figlio di Philopappos Epifane e nipote di Antioco IV Epifane, ultimo sovrano deposto da Vespasiano nel 72 d.C. e lo vediamo seduto in trono fra Antioco IV Epifane e Seleuco Nicatore (la dinastia di Commagene costituiva un ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] i calcoli fatti (De Ridder) dànno, per una statua di b. nel IV e III sec. a. C., un prezzo di circa 3000 dracme, che . di Napoli, Amazzone, n. 4889, Doriforo, n. 4885; Seleuco Nicatore, n. 5590; cosiddetto Tolomeo Filadelfo, n. 5600), il ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] cui abbiamo notizie dal greco Megastene che fu ambasciatore di Seleuco verso il 300 a. C.) si modificò probabilmente con la loro aspetto attuale, sia lo stūpa che il sañghārāma risalgono al III-IV sec., ad un periodo, cioè, in cui l'abitato si era ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] contatto diretto col Mediterraneo, e quindi col suo porto Seleucia, essendo navigabile l'ultimo tratto, di 20 miglia, un poco più tarda, però, di Diocleziano, circa della metà del IV sec., è almeno la decorazione musiva del bagno, a noi conservata, ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] di Zeus e di Apollo, del fondatore della città Seleuco Nicatore e dei suoi antenati (πρόγονοι). Quasi tutti i Europos, Preliminary Report, New Haven, I-X, 1929-1952; Final Report IV, Minor Finds, New Haven 1943-49 (ceramica, tessuti, lampade, bronzi ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] le maggiori fortune sotto la casa dei Severi e dopo, fiorendo ancora nel IV sec. d. C. La distruzione del Serapeum di Alessandria (391 d. Antiochia sorse un santuario a questa divinità, forse sotto Seleuco Callinico, ma non se ne conosce la statua di ...
Leggi Tutto