Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] venne inviata una missione russa a Kābul sotto il generale Stoletoff. Vi arrivò da Samarcanda, per l'Āmū Daryā, Tāsh-Qūrghān, Magno, questo territorio toccò, dopo la sua morte, a Seleuco; fece quindi parte dello stato indiano di Maurya fino alla ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] di Tera. Un tipo della serie nel suo sviluppo, alla fine del VI o al principio del V secolo a. C., è l'Apollo già (Nat. Hist., XXXIV, 75), ed essendo poi stato restituito da Seleuco, fu riprodotto nelle monete di età imperiale romana, quando venne l' ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] le sue monete in proprio nome, ma con l'effigie di Seleuco, e col datare gli atti ufficiali con l'era seleucidica; ma colpito da apoplessia durante una sua arringa, e, ricondotto in Pergamo, vi morì pochi mesi dopo all'età di 72 anni, quando già la ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] da condottieri come Eumene, Antigono e Seleuco.
I caratteri della strategia romana dipendono dalla ogni fatica, di ogni sofferenza, di ogni martirio, al di là del nemico vi è la vittoria.
L'applicazione che di tale dottrina si è fatta nell'Africa ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] al dominio, riuscì a salvarsi in Armenia, ed ora, approfittando della contesa fra Seleuco e Antigono, ritornò con aiuti del dinasta armeno Ardoate nella Cappadocia, vi sconfisse Aminta, stratego di Antigono, e poté affermare la sua signoria su una ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] 281), i fautori dei re di Siria consegnarono la città a Seleuco, e per circa un secolo Efeso fu disputata tra i Seleucidi il sepolcro di S. Giovanni, cui Giustiniano nel sec. VI accrebbe splendore con una grandiosa basilica. Già il suo vescovo ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] i Seleucidi. Mitridate II prese per moglie Laodice, sorella di Seleuco II e figlia di Antioco II, e diede sua figlia Laodice restituito alla dinastia Polemonide. Polemone II, un nipote di Polemone I, vi regnò fino al 64-65 d. C., quando cedette il suo ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] sposò la sorella Apama, mentre Perseo sposò Laodice figlia di Seleuco IV di Siria, mirando a ricostituire l'aggruppamento delle potenze invase e sposò la reggente Laodice, vedova di Ariarate VI e sorella di Mitridate Eupatore; ma questi intervenne, ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] di Modin, dove egli risiedeva con i suoi figli e vi costruì un altare, allo scopo di instaurarvi il culto straniero la preistoria della ribellione maccabaica, insistendo sui vani tentativi di Seleuco IV e del suo ministro Eliodoro contro il tesoro del ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] vascello, e morì a Gôa, allora capitale dell'India, forse quando vi andava errabondo il poeta. La madre Anna de Sá de Macedo le allusioni agli amori reali illeciti nell'Auto de El-Rei Seleuco, composto di quei tempi sui modelli offerti da Gil Vicente ...
Leggi Tutto