Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo [...] a produttore di cibo attraverso le prime pratiche agricole e l’allevamento di animali. La d. ha comportato la selezioneartificiale di specie vegetali e animali al fine di esaltarne le qualità sfruttabili non solo a scopi alimentari ma anche, nel ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] legnose, sviluppo e rinnovazione). Pur credendo nell’utilità del miglioramento genetico, Pavari riteneva che una selezioneartificiale troppo spinta fosse rischiosa: la riduzione della diversità biologica nell’ambito delle popolazioni sottoposte a ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] 'agric., XII (1954); Orientamenti intorno al miglioramento genetico della canapa da tiglio coltivata in Italia, Bologna 1955; Selezioneartificiale e rapporti sessuali nella canapa (cannabis sativa L), in Caryologia, VII (1955), pp. 415-419(in coll ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] più breve di quello occorrente senza l’immersione. La stagionatura artificiale, ormai praticata quasi ovunque nei maggiori centri di produzione, è agli abbattimenti, programmati, ma a una selezione delle stesse, tramite rimboschimento e servizi ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] invece tende a favorire i tipi intermedi, in quanto vengono selezionati contro ambedue i fenotipi estremi. Uno dei migliori esempi dell’ rispetto a quelli più rari.
S. artificiale
Il processo di s. artificiale si basa sullo stesso meccanismo della ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] di migliorare la qualità degli animali da allevamento, obiettivo che si persegue già da molto tempo mediante incroci selezionati, che però danno sempre un certo grado di variabilità nella progenie. Avere tuttavia animali da allevamento con identico ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi domestici appartenenti alla specie Gallus gallus, cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus; hanno cresta carnosa, [...] fotoperiodo (ore di luce giornaliere) con l’illuminazione artificiale. Il pavimento delle batterie è inclinato per favorire lo Le uova sono raccolte più volte al giorno e, dopo una selezione, che ne determina l’idoneità in base al peso, vengono ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] nomi dei 2 progenitori separati da un × se si tratta d'ibrido artificiale; da un − se d'ibrido naturale. Il nome che precede è con denti acuti, per lo più quasi glabre. Fra le varietà selezionate di questa specie la più diffusa è la R. gloire de ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] , raccolta) soltanto per la sostituzione dell'alimento artificiale con quello naturale. A seconda delle condizioni ambientali in cui la gestione di alcune operazioni (alimentazione, selezione, ossigenazione e pesca) è fortemente e talvolta totalmente ...
Leggi Tutto
agricoltura
Giorgio Bertoni
L'arte di coltivare la terra
L'agricoltura è stata una delle tappe più significative nella storia dell'uomo in quanto ha rivoluzionato le sue forme di vita, segnando l'abbandono [...] avanti nell'ambito della coltivazione della terra fu l'irrigazione artificiale dei campi. In origine, infatti, la lavorazione dei . Con il tempo, le tecniche di ibridazione e di selezione sono divenute via via più scientifiche, in modo tale che ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...