PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] legnose, sviluppo e rinnovazione). Pur credendo nell’utilità del miglioramento genetico, Pavari riteneva che una selezioneartificiale troppo spinta fosse rischiosa: la riduzione della diversità biologica nell’ambito delle popolazioni sottoposte a ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] 'agric., XII (1954); Orientamenti intorno al miglioramento genetico della canapa da tiglio coltivata in Italia, Bologna 1955; Selezioneartificiale e rapporti sessuali nella canapa (cannabis sativa L), in Caryologia, VII (1955), pp. 415-419(in coll ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] luogo dell'autoregolazione degli scambi e di selezione degli interessi era già chiaramente affermata nel , I-II, Firenze 1847-1848. Cfr. inoltre G. Fabbroni, Dell'utilità dei prati artificiali, in Atti d. Acc. dei Georgofili, s. 1 (1796), pp. 49-59; ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] della fisica dei nuclei. Dopo la scoperta della radioattività artificiale da parte dei coniugi Joliot-Curie, nel marzo 1934 , II ed. ampliata, Bologna 2010, pp. 383-412; una selezione dei suoi lavori storici è in E. Amaldi, 20th century physics: ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] mondo del design e al progetto della luce artificiale e degli allestimenti.
Iscritto inizialmente al liceo ).
Tra i saggi storico-critici sulla sua opera vanno ricordati una selezione del lavoro sul design e gli allestimenti in P. Ferrari, A ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] Domenico Campagnola), che testimoniano una certa apertura nella selezione dei modelli e delle fonti.
L’esordio discute quindi il rapporto tra bellezza naturale e bellezza artificiale, individuando nella prospettiva lo strumento tecnico in grado ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] poche perplessità, di aver effettuato esperimenti di fecondazione artificiale sulla donna e pretese di poter suggerire buone regole Regno.
Pubblicò numerosi lavori inerenti la pangenesi, la selezione sessuale, l'atavismo, le varietà umane; nei suoi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] vigilia della seconda guerra mondiale.
Di un’altra felice selezione di dirigenti Alberto ebbe il merito quando, nel 1907, della Buna S, un processo di fabbricazione della gomma artificiale, e ottenne l’assenso di Mussolini alla partecipazione dell’ ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] e che occorre "operare opportunamente" attraverso un'attenta selezione dei casi da sottoporre a intervento, secondo il degli arti, per determinarne l'emostasi preventiva (Dell'anemia artificiale nelle operazioni degli arti, in Memorie dell'Acc. delle ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] ricoveri degli animali utili, a raggiungere una migliore selezione dei capi avviati alla riproduzione, per combattere in grandi acquisizioni nel campo della genetica e della fecondazione artificiale, fu in gran parte merito suo.
La produzione del ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...