URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] tra essi e il resto dell'organismo, per la selezione degli escreti; ma, col progredire dell'organizzazione generale del nell'atmosfera adiposa renale creando localmente un enfisema artificiale permettendo così di differenziare il contorno renale dai ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] i tipi da negozio sono preferiti dai commercianti che li selezionano poi secondo le varie finezze, in armonia con le sono destinate o a pettinare cascami di lana o di seta artificiale, oppure, presso lanifici, a ripettinare il pettinato di lana ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] In quest'ultimo caso conviene però ricorrere a fermenti (selezionati o no) già abituati all'anidride solforosa. Questa e, se bianchi, di caramello.
Vini rossi. - I coloranti artificiali derivati dal catrame possono essere di natura acida o basica. I ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] negli statî del NE e nella regione dei laghi, verso la selezione di vacche da latte per alimentare l'industria dei latticinî. idrica: gli S. U. A. contano oggi circa 620 bacini artificiali di vario tipo e capacità; ma molti di essi sono polivalenti, ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] per la vita, dall'altro mette invalicabili limiti di selezione al loro studio. Anche i satelliti in orbita circumterrestre atmosferico a quota di circa 90 km, producendo una stella artificiale gialla. Si può dimostrare che essendo tale 'stella' a ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] utilizza la funzione critica ϕ, la probabilità di rifiuto è
Il problema è selezionare ϕ in modo tale da massimizzare la potenza Bf(θ) = Euf(X quella branca dell'informatica detta intelligenza artificiale. Esistono due articolazioni di questa ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] come già detto. Quindi si preparano delle miscele zuccherine artificiali (di melassa e acqua) contenenti un veleno, costituito metalliche a curva elicoidale a scartamento tale da operare la selezione di tre o quattro grossezze delle olive. Il cilindro ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] segnato dal corso della Moulouya; mentre una frontiera del tutto artificiale, determinata soltanto per circa 150 km., dal mare fino a miglioramento dei greggi dovrebbe essere ottenuto con la selezione, ma per il miglioramento della razza è ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] nomi dei 2 progenitori separati da un × se si tratta d'ibrido artificiale; da un − se d'ibrido naturale. Il nome che precede è con denti acuti, per lo più quasi glabre. Fra le varietà selezionate di questa specie la più diffusa è la R. gloire de ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] the future nel 1996. Quest'ultimo ha portato all'elaborazione e selezione di 60 'concetti-oggetti' (Zanco 1996) divisi in quattro di variazione di intensità e di colore della luce artificiale per interni. Più tradizionale nel riprendere gli stilemi ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...