FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] tra i primi a suggerire l'adozione di un reticolo di selezione tricromica ''a mosaico'', basandosi sulle teorie della tricromia; queste teorie luminosità favorisce l'eliminazione della luce artificiale: questo significa poter attribuire all'immagine ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] di classe II, viene inibita l'espressione di CD8. Vengono quindi selezionate positivamente cellule CD4+ CD8− e cellule CD4− CD8+. Se e molecole MHC incorporate in una membrana lipidica artificiale. Poiché tuttavia alcune cellule T producono IL-1 ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] ai fattori della produzione per i loro servizi). La selezione di questa classe sociale avviene (attraverso un processo 1986.
L. Gallino, L'attore sociale. Biologia, cultura e intelligenza artificiale, Torino 1987.
G. Lazzati, La cultura, Roma 1987.
S ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di architettura e design del museo) e M. Wigley. Per la mostra vennero selezionati architetti e gruppi (F.O. Gehry, D. Libeskind, R. Koolhaas, P parte all'interno di una griglia conclusa da un lago artificiale, dove l'acqua, il verde, le tende e gli ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ecc.) la questione della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello le cellule morte con nuove cellule. La macchina artificiale non è in grado di ripararsi da sola ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di queste scoperte recenti gli studiosi di intelligenza artificiale progettano una nuova categoria di elaboratori che, al positiva o negativa all'interno del canale. Il recettore canale seleziona quindi gli ioni sia per la loro dimensione sia per la ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] ondoso esercita nelle zone poco profonde del mare una selezione rigorosa a danno delle specie incapaci di resistere all'urto e secchezza del clima. Per la costruzione di saline artificiali è anche necessario poter disporre di una vasta estensione di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tutte le parti del corpo. Si dedurrebbe esserví stata una selezione delle ossa: il Breuil inclinò a pensare che, dì esplorati molti di essi, dall'aspetto di terrapieni o collinette artificiali, con tombe a camera sottostanti, scavate a pozzo nel suolo ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] all'Asmara, a una fabbrica di scatole di carne, alla fabbricazione del ghiaccio artificiale, alla sgusciatura dei noccioli di palma dum, per la cui raccolta e selezione si è di recente istituita apposita società, oltre a quelle che si collegano all ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] delle problematiche da essa emersi ma costringe a una selezione che, per quanto rigorosa, può risultare parziale. Iniziando particolare emulsione plastica che consente la crescita di una natura artificiale. Nato nel 1916 a Berlino, l'artista è sin ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...