- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] di Gementi e cioè:
1. fino al 30% di scorie (cemento Portland artificiale siderurgico);
2. con 30 a 70% di scorie (cemento Portland d' sulla tecnica dell'industria, determinando una naturale selezione delle marche commerciali, a scapito di quelle ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] l'uso dei fertilizzanti, l'aratura profonda, la selezione delle sementi, la semina fitta, la protezione delle successivo, riusciranno a mettere in orbita il primo satellite artificiale cinese.
La politica estera cinese ha alcuni interessanti sviluppi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] fino al periodo romano, in cui si assiste a una selezione verso razze più grandi. L'economia agricola dell'Europa azione degli eventi naturali. Questi ultimi, in un ambiente artificiale non più protetto dall'azione umana, producono un rimodellamento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] annuale degli architetti italiani. Qualche mese più tardi una più ampia selezione di essi venne presentata alla prima mostra di Nuove tendenze, gruppo atmosferiche o d'illuminazione naturale e artificiale. Le rappresentazioni prodotte variano da ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] sviluppo di determinati germi e loro tossine, la selezione della flora batterica d'inquinamento (ostacolando l' O più recentemente, in Italia, la preparazione di vini artificiali utilizzando alcool metilico (altamente tossico per l'uomo), ottenuto ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] della telemetria orbitale. Per questo si usano i concetti di "selezione" e di "compressione" di dati. Secondo il primo concetto , o di altre sostanze come vetro sottile, quarzo, zaffiro artificiale.
Finestre di lancio. - Con questo termine s'indica l ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] la grandissima importanza dell'ambiente geografico nella selezione.
La concezione ologenetica in biogeografia poggia Hatteria punctata.
C) Regione Polinesica. - È una regione artificiale che comprende la massima parte delle isole del Pacifico. I ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] anni Settanta sono iniziate a comparire armi nucleari con una maggior selezione di effetti. Per es., nelle bombe a radiazione rinforzata o i sistemi esperti e l'intelligenza artificiale costituiscono ormai supporti indispensabili per prendere ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] alluminio è mediamente la seguente:
La produzione italiana di criolite artificiale è oggi solo di 800 tonn. contro un consumo elettrica del metallo).
Con una speciale accurata selezione delle materie prime rispondenti a particolari caratteristiche di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] azoto, con l'obiettivo di ridurne i contributi di origine artificiale, e con la speranza di contrastare anche effetti presunti quali si sono alternati a risultati deludenti; la naturale selezione tra costruttori più o meno qualificati ha portato allo ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...