Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] in 9 libri. Questa divisione, nota già a Diodoro, è tarda e artificiale e proviene non dall'autore ma dai grammatici alessandrini. Anche più tarda La critica sta intanto nella stessa selezione fra le tradizioni, selezione che qualche volta è dovuta a ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] , impiego di tubi endotracheali, applicazione di respirazione artificiale, stato di immobilità del paziente, permanenza nei comunque acquisiti sono abbastanza confortanti perché grazie alla selezione dei malati, a un loro corretto inquadramento che ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] ciò che è naturale è automaticamente buono e ciò che è artificiale è automaticamente cattivo. Altre sostanze, infine, come il piombo, ruolo che nel sistema simbolico ricopre ciascun alimento nella selezione e organizzazione dei pasti, e nelle forme di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , centri refrigerati per la raccolta del latte, selezione delle razze allevate sono ancora poco diffusi, ma per impedirne la perdita a causa della costruzione dell'invaso artificiale del fiume Tirso; la ricostruzione in stile ''romanico-pisano- ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] sempre continuo ed è per questo che ogni classificazione è artificiale e fatta per comodità di studio, e che le singole per l'esistenza; ma siccome secondo la teoria della selezione, nuove specie si originano con estrema lentezza per accumulo di ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] cellule attive. Si tratta di una vera e propria selezione darwiniana che opera in modo massiccio negli anni di cui si è fatto cenno.
Sistemi intelligenti naturali e artificiali
Nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] ha un valore limitato. Può essere molto migliorato con la selezione. Esso si presta anche ad essere incrociato con razze più mettere al primo posto l'erba di prato naturale o artificiale, con preferenza a quella di piante leguminose. Bisogna evitare ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] Assume particolare rilevanza la definizione geometrica del tracciato selezionato. Il progetto geometrico di una i. stradale galleria corrispondenti rispettivamente alle due tipologie di galleria artificiale e galleria naturale, con riferimento a una i ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] della spettroscopia, completandosi con le regole di selezione, stabilite anch'esse per via empirica e giustificate mezzi di esplorazione dell'atmosfera (razzi e satelliti artificiali) e il perfezionamento dei mezzi tradizionali hanno allargato il ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] nella scelta ed una perfetta stagionatura, spesso artificiale. La caratteristica degli impianti è determinata dalla la caratterizzano solo l'accuratezza di lavorazione, la selezione dei materiali ed il maggiore sviluppo della parte sperimentale ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...