. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] del tutto autonomo nei casi di partenogenesi naturale e artificiale, l'uovo senza dubbio possiede in potenza quanto occorre fatto che molti dei caratteri sui quali si esercita la selezione sono caratteri dipendenti da una miriade di unità ereditarie, ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] come base per il modellamento del cervello e quindi dell'intelligenza artificiale, e concluso dal lavoro di M.L. Minsky e S il nome di ''il vincitore prende tutto'', attua la selezione naturale. In fase di apprendimento vengono modificate le sinapsi ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] l'appetibilità del latte, occorre fare una selezione dei latti sufficientemente puri da prestarsi a tale la densità (amido, zucchero di canna, saccarato di calce, panna artificiale, che è un'emulsione di margarina, strutto o grasso di cocco). ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] usato e si sviluppa, e non solo alle condizioni artificiali di un compito di laboratorio, come avviene in così gli algoritmi genetici sono ispirati all'evoluzione biologica per selezione naturale (Darwin). Un algoritmo genetico è un altro modo per ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] rotazioni, le patate possono seguire il grano o il prato artificiale, o una pianta sarchiata, o un erbaio, o il mercati esteri, dove la concorrenza è temibile, merce sana e selezionata.
Nel 1928 l'esportazione di patate precoci in Italia ha ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] di comuni varietà, o anche la creazione di varietà nuove a mezzo d'incrocio artificiale.
Il compito del coltivatore generalmente si limita alla selezione meccanica e alla conservazione in purezza delle razze elette che gli vengono fornite da idonei ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] .
Razze elette. - Il miglioramento di razza nel mais, col mezzo della selezione di varietà impure o della selezione preceduta da incrocio artificiale, è largamente praticato nelle numerose stazioni agrarie nordamericane, che hanno studiato il mais ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] quelli originali, distinguendo quindi questo processo artificiale dal processo spontaneo della naturalizzazione, il quale lo si vuole introdurre, bisogna ricordare che la semplice selezione non crea nessun carattere nuovo, e che quindi la tecnica ...
Leggi Tutto
PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth)
Ernesto PESTALOZZA
Raffaele CORSO
È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] e dopo il 280° giorno, per una forma di selezione, cosicché la tendenza al parto verso il 280° giorno avrebbe forze della natura: l'artificiale quello che ha richiesto l'intervento dell'arte. A sua volta il parto artificiale si potrà suddividere in ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] attorno alla 'fabbrica' un'aura o una dignità artificiali, quanto piuttosto di ripercorrere un itinerario storicamente corretto, capace che è stato bandito nel 1995, sono state operate la selezione e l'elaborazione di una serie di proposte che ne ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...