Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso [...] razionalità degli allevamenti e della alimentazione del bestiame, all'uso di nuovi prodotti antiparassitarî, alla selezione delle razze, alla fecondazione artificiale, ecc.
Nel campo della "salatura" l'uso di nuovi denaturanti del sale, di accentuato ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] , raccolta) soltanto per la sostituzione dell'alimento artificiale con quello naturale. A seconda delle condizioni ambientali in cui la gestione di alcune operazioni (alimentazione, selezione, ossigenazione e pesca) è fortemente e talvolta totalmente ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] progresso biotecnologico e dell’ingegneria genetica, ma anche dell’intelligenza artificiale e della robotica. Da quando, nel 1953, il biologo del DNA) e arte biotecnologica (allevamento e selezione di piante e animali, manipolazione di cromosomi, ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] largamente diffusi, limitandone l'impiego a casi ben selezionati anche psichicamente. A queste considerazioni va aggiunto pure pericolosi, vengono facilmente dominati dalla respirazione artificiale, dalla picrotoxina e dalla coramina endovenose. ...
Leggi Tutto
Si dice l'anormale e talora patologica caduta degli ovarî, o frutticini rudimentali, specialmente nella vite; ma per estensione di significato la voce può essere applicata anche a fenomeni analoghi in [...] tratta di colatura costituzionale occorre o eliminare con la selezione i ceppi a fiori anormali, o intercalarvi nei vigneti ceppi ricchi di polline fecondo; o ricorrere all'impollinazione artificiale. Se si tratta di colatura accidentale, si cerchi d ...
Leggi Tutto
intelligenza
Valeria Savoja
Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi [...] processo di selezione delle soluzioni evolve verso una soluzione ideale del problema assegnato;
• sistemi di programmazione e linguaggi dell’IA, che incorporano le tecniche precedenti.
Reti neurali
Le reti neurali artificiali sono state progettate ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] strumento di ricerca che permette di navigare in Internet selezionando nel menu le risorse desiderate: è come se aiutasse un robot.
Data la difficoltà dei compiti dell'intelligenza artificiale, si è assistito nel passato a un alternarsi di successi ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] evoluzione del patrimonio genico conta l'eredità culturale e la selezione delle idee, e se legittimamente aspiriamo a far conoscere testicolari prelevati da uomini eminenti, per la fecondazione artificiale di donne che volessero aver figli di razza ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] anima la società. La cosa è ovvia per le forme artificiali. È del tutto evidente che le nostre scuole odierne bisogno di dirlo, pone in modo impellente il problema della selezione, della formazione e della remunerazione degli insegnanti a tutti i ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] realtà il prodotto di un processo di impoverimento e di selezione, determinato dall'intervento europeo, a partire da un contesto
La maschera, nel suo significato più generale, è un oggetto artificiale con cui coprire il volto (e il corpo) dell'uomo ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...