AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] della fisica dei nuclei. Dopo la scoperta della radioattività artificiale da parte dei coniugi Joliot-Curie, nel marzo 1934 , II ed. ampliata, Bologna 2010, pp. 383-412; una selezione dei suoi lavori storici è in E. Amaldi, 20th century physics: ...
Leggi Tutto
Intelligenza. Intelligenza artificiale e reti neurali
Christian Barbato
L’intelligenza artificiale (IA) è quella disciplina che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono [...] processo di selezione delle soluzioni evolve verso una soluzione ideale del problema assegnato;
• sistemi di programmazione e linguaggi dell’IA, che incorporano le tecniche precedenti.
Reti neurali
Le reti neurali artificiali sono state progettate ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di 10 milioni di tonnellate di carbone.
Il trizio può essere prodotto artificialmente mediante una reazione (n, α dall'isotopo di massa 6 del e di attività turistica per una prima selezione delle localizzazioni delle centrali nucleari (e ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] piccolo bacino artificiale, peraltro caldissimo; anche a Londra (1908) fu creato appositamente un bacino artificiale e protetto, costrinse gli Stati Uniti a ripensare la strategia di selezione nel nuoto agonistico; furono quindi costituiti gli age ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] anni in cui per la nuova capitale del Brasile, l'artificiale Brasilia, si era pensato a tutto, ma si era portuale può razionare la concessione degli spazi, oppure praticare una selezione delle richieste attraverso il prezzo, cioè le tariffe e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] propria ipotesi, nota come ipotesi della ‛selezione clonale', che ha avuto un'enorme Van Deenen, L. L. M., Interaction of polyene antibiotics with natural and artificial membrane systems, in ‟Federation proceedings", 1966, XXV, p. 1503.
Kunkel ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e, soprattutto, con i progressi nella produzione di organi artificiali e nell'ingegneria genetica nella seconda metà del nostro secolo. dello sviluppo, essere sottoposte a un vaglio e a una selezione severi. Il prezzo del blocco, in questa fase, di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] foglie povere di N), talaltra deriva dalla selezione, e ciò significa che nel paesaggio l'adattamento quale si basa sul fatto che il riempimento dei laghi di sbarramento artificiale non comporta fenomeni di questo genere. È ben chiaro che un ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di una realtà solo in parte percepibile per via non artificiale e non esprimibile che geometricamente. Per Newton la meccanica la natura fisica del problema fornisce un criterio di selezione di soluzioni e procedure: il problema della convergenza, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] intersezione di π0 con πe (orientata verso il punto in cui il satellite artificiale è ascendente), o ‛retta dei nodi', forma con una direzione fissa di gli esperimenti di medicina spaziale e la selezione dei candidati al volo suborbitale. Il primo ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...