È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] ai caratteri di un gruppo. Alla sua azione si sovrapporrà, a seconda dei casi, anche quella della selezione sessuale e della selezioneartificiale. Infatti, nel caso in cui fosse dimostrabile e dimostrato che i possessori di certi caratteri hanno ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] .
Il pointer, derivato dal bracco italiano per semplice selezione o anche per mezzo di qualche incrocio locale, somiglia , p. 494).
Cani di lusso. - Gruppo del tutto artificiale è quello che nelle esposizioni cinofile comprende i cosiddetti cani di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] e a μ/s nei due casi, dove s è il coefficiente di selezione del fenotipo svantaggiato (s = 1 − w rispetto a un'idoneità biologica solo una volta. Oggi è stato prodotto un ‛gene artificiale' copiando la sequenza nucleotidica di un piccolo gene noto di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] 'origine delle specie con una discussione sulle variazioni dovute all'addomesticamento, e sul modo in cui la selezioneartificiale degli allevatori dava come risultato la stabilizzazione di razze distinte. Per analogia, Darwin voleva stabilire che la ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] e alla genetica
Da quando esiste l'agricoltura, per avere piante più produttive è stata sempre praticata la selezioneartificiale, che consiste nell'incrociare varietà con caratteri tra loro diversi ma entrambi utili. Per esempio, un tipo di ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] essenziale.
Innanzitutto la totalità di animali allevati e di vegetali coltivati dall'uomo deriva dalla selezioneartificiale di specie selvatiche la cui esistenza rimane fondamentale per compiere periodicamente incroci con le varietà domestiche ...
Leggi Tutto
razza
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. In partic., nel caso dell’uomo tali caratteri venivano nel passato riferiti ad aspetti somatici (colore [...] etnica delle patologie
La parola razza non può essere applicata alla specie umana, che non è il risultato di una selezioneartificiale, come avviene per le razze di animali e per le piante domestiche, e comunque non è divisa in gruppi chiaramente ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] addirittura errate, può invece benissimo sbagliare, ed è questo ciò che accade nei tentativi mal riusciti di selezioneartificiale.
3. La quota della variazione dell'attività degli enzimi eritrocitari che è associata alla variazione elettroforetica ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di svariatissimo interesse e la conservazione di specie rare o minacciate di estinzione o di prodotti della selezioneartificiale operata dall'uomo su piante di utilità agronomica, officinale, ornamentale, che non sempre possono essere trattate con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] individuali, fu che sebbene gli agricoltori e gli allevatori avessero agito efficacemente sugli organismi grazie alla selezioneartificiale di sottili differenze individuali, nondimeno non avevano mai prodotto una nuova specie con tale metodo. Quindi ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...