Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] inoltre previsto pene per chiunque impianti un embrione umano creato artificialmente, compia su di esso azioni che non siano destinate alla sua preservazione tenti di compiere azioni simili.
La selezione del sesso in vitro è punita con la reclusione ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] sia più soddisfacente dei tentativi fatti per preservare le regole di selezione dei termini dominanti mediante un taglio a Λ ≈ 10 GeV controtermini necessari per la rinormalizzazione. Si definisce artificiale una simmetria o una relazione che si ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] ., 1908), sono straordinarie collezioni di singolarità naturali e artificiali (macchine, oggetti scientifici e opere d'arte). Queste un'epoca. Potrà essere questo un criterio per selezionare quegli studi sugli artisti che contribuiscono a delineare la ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] i due fasci di catene, sia da componente in grado di selezionare il substrato;
3) dei gruppi terminali polari capaci di ancorare ) e (72). Tali composti rappresentano degli oligonucleosidi artificiali, che potrebbero essere in grado di interagire con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e la diffusione delle mutazioni nell'uomo.
Selezione parentale, fitness inclusiva e origini dell'altruismo. grado ≥3.
Il primo allunaggio morbido strumentale e il primo satellite artificiale della Luna. Il 3 febbraio la sonda spaziale sovietica Luna 9 ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] 1988) ha realizzato simulazioni di accesso lessicale su reti neurali artificiali nelle quali non esiste alcuna linea di confine modulare tra 'influenza su aspetti particolari del processo di selezione lessicale e di accordo grammaticale nella parte ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] arti. È vero che gli uomini sopravvivono solo in stati artificiali, ma le arti e le tecniche hanno preso il dominio sulla società. E le società industriali sono il risultato di una selezione nella quale hanno prevalso modi di vita collaborativi e gli ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] cultura opera una sorta di 'setaccio' storico, assai simile alla selezione in campo biologico; e la funzione selettiva di questo setaccio è ordine del mondo, non sia piuttosto "una creazione artificiale della cultura" umana, "un'opera difensiva che ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] studiato in un laboratorio, cioè in un ambiente del tutto artificiale, non si può più nemmeno considerare un soggetto umano.
azioni dirette dell'ambiente nè al semplice sorteggio della selezione, bensì a regolazioni multiple su diversa scala, secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e la sclerosi multipla.
La teoria della selezione clonale della formazione degli anticorpi. Rielaborando un'ipotesi in orbita l'Explorer 1; il loro primo satellite artificiale terrestre.
Fondata la National Aeronautics and Space Administration (NASA ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...