Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] a interpretazioni primitiviste o a una contrapposizione esasperata e artificiale tra cultura del popolo e alta cultura, tra ‘ poliritmia di due o più dischi, basate su rallentamenti e selezioni di brani rimontati che diventano un nuovo brano, grazie ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] (Hill e Villa, 1997) sia essenziale per la selezione dell'orientamento visivo a livello della corteccia cerebrale. In una matrice di memoria associativa basata su una rete neurale artificiale pro attiva, nella quale un dato profilo di attività ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] il comportamento. Per esempio, una persona risulta in grado di selezionare un oggetto rosso su uno schermo sulla base di una istruzione realizzare attraverso la simulazione su computer di reti neuronali artificiali (van der Velde, 1996).
Due tipi di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] basato su grassi vegetali, da impiegare nel latte artificiale per neonati, in quanto la struttura di questo diffuso di sostanze prodotte da B. thuringiensis ha portato alla selezione di ceppi di insetti resistenti alle sue tossine. In particolare, ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] andato perduto. Sotto la pressione della selezione naturale i sistemi bioluminescenti rimasti si le specie è possibile attrarre i maschi con una sorgente di luce artificiale, purché questa ultima venga accesa al termine dell'intervallo critico dopo ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] battendosi contro il cronometro, su un percorso naturale o artificiale di acqua viva che varia da un minimo di 250 63 uomini (51 equipaggi) e 19 donne, con una selezione determinata in parte dai risultati dei Mondiali 2003 (23 equipaggi uomini ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] delle remunerazioni, diveniva possibile tracciare un'artificiale linea di separazione pressoché ovunque; inutile scuola che all'università. È provato che il modello di selezione di classe nell'accesso ai livelli di istruzione più elevati non ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] sommergerli, privandoli della capacità di scelta prioritaria e di selezione. Si tratta di un problema generale e di 'azienda, potrà leggere un documento per mezzo di una voce artificiale, mentre uno schermo video o il collegamento con un televisore ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] di richiamo del contesto rifletta un processo di selezione. Infine, occorre sottolineare che questi studi hanno gettato la rete reale, cioè la corteccia motoria, e per quella artificiale. l risultati ottenuti sono i seguenti (Georgopoulos et al., ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] figli. Alla battaglia contro il divezzamento precoce e l'allattamento artificiale è stato dato ampio risalto, ma il desiderio delle , in gran parte per le ben note ragioni di selezione sfavorevole e rischio morale. L'International Monetary Fund's ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...