Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] completamente riconducibili a influssi individuali (mutazione) ed esterni (selezione);
8) per eco sistema e biosfera, la di allevamento sono quindi meno discutibili dell'inseminazione artificiale, quest'ultima è meno problematica della fecondazione ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] popolazioni
La dinamica di popolazioni descrive come genotipi ottimali con geni ottimali vengano scelti dalla selezione naturale (o artificiale) da un dato serbatoio di genotipi. Essa è solo una minore generalizzazione della convenzionale genetica ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] azoto e alcuni idrocarburi. Le polveri di origine artificiale (da combustioni, da lavorazioni meccaniche nell'industria e sua lavorazione. Nelle prime fasi, di molitura del minerale e selezione delle fibre, si opera con aria a ciclo chiuso e quindi ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] anuri che si riproducono in ambiente terricolo dimostra una forte selezione per la cura delle uova, dei girini e persino delle accettarlo, per mezzo di una stimolazione cervico-vaginale artificiale, che induca nuovamente l'iniziale responsività del ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] di vettori oppure da efficaci misure profilattiche, la selezione favorirà i ceppi di agenti patogeni che non quando la trasformazione da tossina in tossoide è ottenuta artificialmente il prodotto finale si chiama anatossina e rappresenta il principio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] il mercurio e i metalli che devono essere trasmutati diviene alquanto artificiale. Una volta che il mercurio ha digerito un certo metallo stabiliva che soltanto coloro che erano esperti nella selezione delle materie prime corrette e nelle tecniche di ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] quale l'uomo costruisce oggetti e pone in essere l'ambiente 'artificiale' in cui vive e, infine, l'azione. Per azione, burocrazie civili e militari, le regole che presiedono alla selezione dei governanti. La storia sociologica dei governi mostra, al ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] presenti nelle librerie sintetiche, che non hanno subito questo processo di selezione, e quindi non presentano il fenomeno della tolleranza. Il sistema immunitario artificiale permette di ottenere un repertorio completo di specificità anticorpali, da ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] allora l'impresa di quegli studiosi dell'intelligenza artificiale che vorrebbero ridurre il funzionamento della mente umana forme di complessità organizzata possano esistere e l'evoluzione per selezione naturale possa avere luogo. Perciò la forma, e ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] il suono. Esso è il risultato di una accorta selezione che combina mezzi meccanici e nervosi in un interazione che a questo punto qualcuno sfiora con il braccio la membrana artificiale in vibrazione, non avvertirà l'ampia distribuzione di massimi, ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...