Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] conseguente morte dell'ospite può rappresentare un processo di selezione naturale in cui gli organismi più deboli vengono eliminati a parte di essi non è mai stata coltivata in mezzi artificiali.
Poche sono le infezioni dovute a flagellati e amebe. ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] (cfr. Vela 1992, p. 89) e, infine, la particolare selezione e distribuzione degli aggettivi.
La terminologia politica
Si è già detto che nella microsintassi; si palesa non nella disposizione artificiale delle frasi all’interno del periodo, ma nell ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] all'uomo, e la sportività di un popolo è una pianta artificiale e delicata [...]. In nessun luogo lo sport è sicuro del domani chiuso': gli atleti hanno dovuto conquistare in difficili selezioni preolimpiche il diritto a gareggiare. Partecipano 10. ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] espressività di un'opera d'arte, assai più fissa, scelta e selezionata della normale espressione del viso. È un 'viso finto' adatto al lo sguardo della 'camera', a creare la partitura artificiale che modella l'attenzione dello spettatore. L'attore di ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] più compiere esperimenti su piccole parti dell'intero processo studiando, ad esempio, gli effetti della selezione naturale o artificiale su alcuni tipi di modificazione che sappiamo accompagnare la speciazione.
Il meccanismo di evoluzione biologica ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] virus efficientissimo nel produrre mutazioni, imparava rapidamente a selezionare i mutamenti resistenti, capaci di riprodursi anche in patogeni attraverso il seme umano impiegato per fecondazione artificiale; sono state inoltre emesse linee-guida di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] presenza di possibili strutture di abitato, di una modificazione artificiale del suolo di frequentazione o di una disposizione non casuale importanti, nonostante siano inficiate da una selezione opportunistica dovuta all'uomo.
Diversi resti ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] , possono sopravvivere alla sua morte in un ambiente artificiale, 'in vitro' dicono gli scienziati. La tecnica J. Murray, 1859 (trad. it. Sull'origine delle specie per selezione naturale, Modena, Zanichelli, 1864).
id., The descent of man and ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] , l'industria alimentare viene in soccorso con i latti artificiali che, attraverso una serie di modifiche del latte vaccino, noi chiamiamo apprendimento sembra essere in realtà una forma di selezione di gruppi di cellule cerebrali connesse fra loro a ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] il luogo in cui avviene nel modo migliore la selezione naturale. Interessanti anche le sue riflessioni sulla differenza fra cósmos (ordine spontaneo) e táxis (ordine artificiale) nei fenomeni economici. Avversario di ogni regime democratico-giacobino ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...