Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] cilindrica a, costituente il cosiddetto ‘mezzo attivo’, è di rubino artificiale, cioè è un monocristallo di Al2O3 in cui è dispersa una , possibilità di trasmissione in fibra ottica e selezione spettrale. La PDT viene utilizzata specialmente per ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] fondamentali campi di azione, agrario e medico, e introdusse la coltivazione artificiale dei microbi, R. Koch, E. Behring, S.N. botulismo e le salmonellosi. Si occupa inoltre della selezione di microrganismi per la produzione di alimenti quali ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] ha portato a stabilire un certo numero di regole di selezione e di classificazione delle transizioni γ. Una prima teoria a quella dovuta all’esposizione naturale esterna. La r. artificiale è in media molto minore di quella naturale, eccezion fatta ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] subiscono le acque di un corso naturale o artificiale, specialmente nell’attraversare un manufatto appositamente allestito ( tangenziale durante la caduta si può invece avere una selezione o gradazione laterale.
Tali processi agiscono con diversa ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] scomparire o ricomparire senza risentire della pressione della selezione naturale. Anche se non ci sono conferme sperimentali denominato Vanguard, fu presentato dagli USA. Il primo s. artificiale terrestre fu però messo in orbita dall’URSS, il 4 ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi domestici appartenenti alla specie Gallus gallus, cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus; hanno cresta carnosa, [...] fotoperiodo (ore di luce giornaliere) con l’illuminazione artificiale. Il pavimento delle batterie è inclinato per favorire lo Le uova sono raccolte più volte al giorno e, dopo una selezione, che ne determina l’idoneità in base al peso, vengono ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 215), logica e informatica (App. V, iii, p. 238), intelligenza artificiale (App. V, ii, p. 735). Gli aspetti industriali legati a questo tutte le strade che portano a tali due incroci e si seleziona un'altra strada. Si procede in tal modo finché tutte ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] per lo più affetti da fibrosi cistica. Le linee guida per la selezione al t. prevedono limiti di età fissati a 65 anni per il cioè il derma. Non essendo ancora disponibile un derma artificiale adatto a questo scopo, si utilizza derma di donatore ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] seta greggia, dai tessuti di seta e misti, e dalla seta artificiale (2,3 miliardi nel 1930; oltre 3 nel 1929), dai tessuti quel processo di esaurimento si risolve in un processo di selezione: la nazione vive per nuove energie politiche, per nuovi ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] studiano e producono attraverso ammirevoli lavori di ibridazione e di selezione.
La produzione media unitaria, che fu di q. 10 .000.000 annui di quintali, è data per il 50% da prati artificiali, per il 12,5% da prati naturali asciutti, per il 10% da ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...