(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] short stay surgery (due pernottamenti).
Fondamentale è la selezione dei pazienti: possono essere ammessi a queste modalità operative degli ossicini dell'orecchio medio, con un 'pistone' artificiale), o l'impianto nell'osso mastoideo di una protesi ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] naftilamina. - Negli operai dell'industria dei coloranti organici artificiali si osserva con una certa frequenza la comparsa di all'i per cento. Finora non si è riusciti a selezionare un ceppo al cento per cento recettivo o completamente resistente, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] .
Le inseminazioni e le banche del seme
La storia delle f. artificiali più semplici (tab. 1), quelle nelle quali il medico si limita quasi mai trasferibili nella progenie), ma piuttosto a selezionare persone sane e nelle cui famiglie non siano ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] al concetto che la loro produzione si debba a una selezione sociale, in quanto il tipo fine, assai più evidente le traversano vi cadano dentro; talvolta la cascata si produce artificialmente, distendendo in mezzo al fiume una stuoia di bambù che ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] altri, ha portato agli studî sulla fatica umana e sulla selezione professionale un contributo originale e importante.
Bibl.: Tra le pubblicazioni velocità dell'aria nelle diverse condizioni di ventilazione artificiale; quello per il grado di calore o ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] gli sviluppi delle ricerche tanto nel campo dell'intelligenza artificiale quanto in quello della neurofisiologia, si è avuto, mente arrivano alla c., ed è soltanto attraverso questa selezione e scelta che emerge un percorso di sviluppo ben definito ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] fondamentale quello di ''ricombinazione'', non più solo naturale, ma anche artificiale, del materiale genico. Dal 1970, con la costruzione per via è, inoltre, la questione dei criteri di selezione, basati sulla probabilità di successo, dei pazienti ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] L'autocatalisi è un fondamento essenziale della selezione naturale: certi organismi riescono così ad autoreplicarsi combinazioni chimiche e può esser data vita a un mondo artificiale costituito da amminoacidi diversi da quelli che costituiscono le ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] ed evolva, attraverso processi di variazione ereditaria e selezione analoghi a quelli naturali scoperti da Ch. Darwin problema di una filogenesi comparata dell'intelligenza naturale e artificiale, sono emersi intanto due interessanti filoni di ricerca ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] può riassumersi in alcuni punti fondamentali: 1) selezione del materiale; 2) ordinamento scientifico unitario (cronologico esempî di sapienti illuminazioni a luce solare e a luce artificiale, si trovano presso la Galleria d'arte moderna di Torino ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...