Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] figli. Alla battaglia contro il divezzamento precoce e l'allattamento artificiale è stato dato ampio risalto, ma il desiderio delle , in gran parte per le ben note ragioni di selezione sfavorevole e rischio morale. L'International Monetary Fund's ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] conseguente morte dell'ospite può rappresentare un processo di selezione naturale in cui gli organismi più deboli vengono eliminati a parte di essi non è mai stata coltivata in mezzi artificiali.
Poche sono le infezioni dovute a flagellati e amebe. ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] prodotto da un microrganismo geneticamente modificato).
La selezione delle piante più adatte per la coltivazione si basa sostanzialmente sulla variabilità genetica naturale e procede attraverso la produzione artificiale di incroci con il proposito di ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] numero di genotipi di linee pure; per la moderna z. la selezione rappresenta il mezzo con il quale l’allevatore può isolare da una progressi si sono registrati, comunque, nella fecondazione artificiale e nel trapianto di ovuli fecondati (embryo ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] 20° sec. le procedure classiche di selezione incrociata cominciarono ad avvalersi di tecniche in et al., Efficient generation of transgenic mice with intact yeast artificial chromosomes by intracytoplasmic sperm injection, in Biology of reproduction, ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] villaggi fu inarrestabile. Si verificò allora una sorta di selezione naturale: le aziende e i villaggi che sorgevano nelle delle radici commestibili e del foraggio artificiale. Gli investimenti supplementari risultarono remunerativi, vista ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] da tempo posta in evidenza. Parallelamente si arrivò a una selezione delle specie vegetali e animali più vantaggiose in rapporto alla modifica in modo non reversibile, dando luogo a materiali artificiali, la terracotta e la ceramica, è difficile da ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] provvedere alla diffusione dei semi. Il risultato di tale selezione, dapprima inconsapevole e in seguito mirata, fu che le , Rusa II (680-640 a.C. ca.) scavò il lago artificiale dello Keşiş Gölü, che veniva alimentato da numerosi canali. L'acqua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] e di Lush aumentò notevolmente con lo sviluppo delle tecniche di fecondazione artificiale, che resero possibile fecondare grandi popolazioni con un ristretto numero di maschi selezionati. Questo metodo fu oggetto di studio in Unione Sovietica nel ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] per ottenere raccolti di grande portata. La selezione del vitigno era molto accurata: le varietà Dragoni, Opere arcaiche per il controllo del territorio: gli emissari sotterranei artificiali dei laghi albani, in M. Bergamini (ed.), Gli Etruschi ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...