Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] da tempo posta in evidenza. Parallelamente si arrivò a una selezione delle specie vegetali e animali più vantaggiose in rapporto alla modifica in modo non reversibile, dando luogo a materiali artificiali, la terracotta e la ceramica, è difficile da ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] ’a Grotta di Santu Giuanni a Gonnosfanadiga). Si seppellisce pure in grotticelle artificiali di tempi ormai lontani (neo- eneolitici e del BM I). Nel è stato riconosciuto un processo di selezione e concentrazione degli insediamenti che ha ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] una vita più stazionaria e protetta e della selezione da parte del pastore che preferisce individui meno aggressivi . Sherrat, 1981). Occorre ricordare soprattutto l'irrigazione artificiale, intervenuta nel corso del Neolitico sia come innaffiamento ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] provvedere alla diffusione dei semi. Il risultato di tale selezione, dapprima inconsapevole e in seguito mirata, fu che le , Rusa II (680-640 a.C. ca.) scavò il lago artificiale dello Keşiş Gölü, che veniva alimentato da numerosi canali. L'acqua ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] significativa è la deposizione di ossa umane, spesso con selezione dei crani, in contesti in cui tale pratica viene presso Polignano a Mare, il più antico ambiente ipogeo artificiale finora noto nella penisola italiana di cui evidente è la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] di azioni, positive e negative, di prevalente origine artificiale. Si comprende pertanto come lo scavo "per quando si gettano i rifiuti non si opera in genere alcuna selezione, che verrà semmai effettuata dal terreno stesso nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] per ottenere raccolti di grande portata. La selezione del vitigno era molto accurata: le varietà Dragoni, Opere arcaiche per il controllo del territorio: gli emissari sotterranei artificiali dei laghi albani, in M. Bergamini (ed.), Gli Etruschi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] ultimo periodo glaciale, avrebbe trovato posto anche la selezione di piante e animali, successivamente domesticati. Le di crescita spontanea dei cereali, la loro coltivazione artificiale sarebbe stata introdotta per ovviare alle carenze dovute all ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...