L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] (Hill e Villa, 1997) sia essenziale per la selezione dell'orientamento visivo a livello della corteccia cerebrale. In una matrice di memoria associativa basata su una rete neurale artificiale pro attiva, nella quale un dato profilo di attività ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] descrizione dei prodotti richiesti dai clienti di nome Rossi, si selezionano in primo luogo le tuple di CLIENTE che contengono il valore e applicata, informatica, ingegneria, intelligenza artificiale, linguistica, matematica, meccanica quantistica, ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] illuminato da un’altra sorgente, naturale come il Sole o artificiale come una torcia elettrica, un laser o un radar.
Il riconosciuti, gli schemi di campionamento per il confronto, la selezione e il numero dei campioni da prendere in considerazione, e ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] intelligenti in popolazioni di organismi soggetti a selezione naturale.
È la stessa nozione di intelligenza delle discipline tradizionali è molto più forte per l'intelligenza artificiale di tipo biologico che per quella di tipo logico, in ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] anche operazioni di verniciatura, finitura, selezione e controllo.
L'obiettivo finale è difficoltà vera nel valutare gli obiettivi raggiunti dalle ricerche sull'intelligenza artificiale sta nel fatto che lo stesso concetto di intelligenza è ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] lo "spazio del problema" e attraverso cui può procedere il solutore, mira a selezionare solo un sottoinsieme di tali ramificazioni: un sistema (artificiale o umano) davvero intelligente evita infatti l'esplosione "esponenziale" o "combinatoria" della ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] di parametri; il cambio di programma, generalmente usato per la selezione del timbro; i controlli in tempo reale, per la regole, teorie del caos, grammatiche formali, intelligenza artificiale, automi cellulari, sistemi esperti, reti neurali ecc. ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] il linguaggio di elezione per la ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale. Il Lisp, utilizzato ancora oggi, ha dato origine a molti un blocco di codice eseguito dall’inizio alla fine. La selezione è costituita da uno o più blocchi dei quali ne ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] dati hanno un elevato valore economico, perché - selezionati, ad esempio, per propensione al tipo di acquisto 'informatica, Milano 1990.
Ciampi, C. (a cura di), Artificial intelligence and legal information systems, Amsterdam-Tokyo 1982.
D'Aietti, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] omologhe), e il metodo è basato su tecniche di intelligenza artificiale, in particolare su reti neurali. Oggi lo stesso metodo, grazie tutte le possibili conformazioni di una proteina e selezionare quella a energia minore oppure cercare di simulare ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...