Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] per lo più affetti da fibrosi cistica. Le linee guida per la selezione al t. prevedono limiti di età fissati a 65 anni per il cioè il derma. Non essendo ancora disponibile un derma artificiale adatto a questo scopo, si utilizza derma di donatore ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] naftilamina. - Negli operai dell'industria dei coloranti organici artificiali si osserva con una certa frequenza la comparsa di all'i per cento. Finora non si è riusciti a selezionare un ceppo al cento per cento recettivo o completamente resistente, ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] short stay surgery (due pernottamenti).
Fondamentale è la selezione dei pazienti: possono essere ammessi a queste modalità operative degli ossicini dell'orecchio medio, con un 'pistone' artificiale), o l'impianto nell'osso mastoideo di una protesi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] .
Le inseminazioni e le banche del seme
La storia delle f. artificiali più semplici (tab. 1), quelle nelle quali il medico si limita quasi mai trasferibili nella progenie), ma piuttosto a selezionare persone sane e nelle cui famiglie non siano ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di queste scoperte recenti gli studiosi di intelligenza artificiale progettano una nuova categoria di elaboratori che, al positiva o negativa all'interno del canale. Il recettore canale seleziona quindi gli ioni sia per la loro dimensione sia per la ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] , impiego di tubi endotracheali, applicazione di respirazione artificiale, stato di immobilità del paziente, permanenza nei comunque acquisiti sono abbastanza confortanti perché grazie alla selezione dei malati, a un loro corretto inquadramento che ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] cellule attive. Si tratta di una vera e propria selezione darwiniana che opera in modo massiccio negli anni di cui si è fatto cenno.
Sistemi intelligenti naturali e artificiali
Nel periodo compreso tra la fine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] come base per il modellamento del cervello e quindi dell'intelligenza artificiale, e concluso dal lavoro di M.L. Minsky e S il nome di ''il vincitore prende tutto'', attua la selezione naturale. In fase di apprendimento vengono modificate le sinapsi ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] largamente diffusi, limitandone l'impiego a casi ben selezionati anche psichicamente. A queste considerazioni va aggiunto pure pericolosi, vengono facilmente dominati dalla respirazione artificiale, dalla picrotoxina e dalla coramina endovenose. ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] a doppia catena per mezzo dell'enzima DNA-polimerasi. Questo gene artificiale creato in laboratorio fu poi inserito in un plasmide (un ; c) la disponibilità di anticorpi monoclonali per la selezione di ibridi ridotti con il cromosoma desiderato; d) ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...