Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] neutro: diventa appunto musicale solo in quanto vi si possano selezionare tratti capaci di significazione). A questi aspetti si aggiungeva nonché dalle teorie dell'informazione, dell'intelligenza artificiale e da altre dottrine provenienti dal campo ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] di parametri; il cambio di programma, generalmente usato per la selezione del timbro; i controlli in tempo reale, per la regole, teorie del caos, grammatiche formali, intelligenza artificiale, automi cellulari, sistemi esperti, reti neurali ecc. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] d'acque calde, giungono nel I secolo al sistema di riscaldamento artificiale). È da rilevare che l'innovazione urbanistica che nell'arco collegati a vettori territoriali, o nei centri portuali selezionare le zone presso la costa per le strutture di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sui destini della letteratura sportiva in Gran Bretagna, hanno selezionato brani e scritti (di genere e natura diversi) sulla unica ragione di vita del protagonista, mondo artificiale del tutto privato, sintomatico simbolo dell'alienazione insita ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] per l'equilibrio umano. È evidente che grazie alla luce artificiale l'uomo può vivere e lavorare di notte, ma il suo s'impedisce però in tal modo il funzionamento della selezione naturale, indebolendo la resistenza della specie e consentendo la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] le deposizioni funerarie collettive avvengono in cavità artificiali. Particolarmente elaborati sono gli ipogei della Sardegna inumazioni l'uomo del Musteriano non applicava alcun tipo di selezione in funzione del sesso o dell'età; le deposizioni ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] studiare in una nuova prospettiva i processi dell'intelligenza artificiale; e forse i modelli di origine informatica sono destinati 'soggettivi', e quindi a valori che presiedono alla selezione del dato empirico; ma riteneva che questa relazione di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] primissimo piano. Il mezzo cinematografico, attraverso la selezione del dettaglio più perfetto, o comunque valorizzato, La donna bionica, dotata di poteri straordinari grazie alle parti artificiali di cui è composto il suo corpo, o nell'Incredibile ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] che si pretende coerente. Storicismo e razionalità artificiale, infatti, sono caratteri sufficientemente generali e stessa loro attribuisce. Il liberalismo ideologico procede a una selezione identica, collegando in una stessa visione le gesta di ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] che essa comprendeva e ciò che ne era invece escluso, selezionando che cosa della natura poteva essere legittimato. Il riferimento a congregazione del Sant’Uffizio il caso della fecondazione artificiale, che, pensata nel solco delle ricerche dell’ ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...