Imprinting
Johan J. Bolhuis
Gli etologi definiscono 'imprinting' lo sviluppo, in un animale giovane, di una preferenza sociale per il suo genitore o per un altro individuo al quale esso sia stato esposto [...] affinché manifesti una preferenza significativa per un oggetto artificiale semplice e il periodo di esposizione necessario può segnale' indispensabile. È possibile che la selezione dello stimolo coinvolto nella predisposizione si conformi alla ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] in purezza o mediante l'incrocio. La selezione in purezza viene adottata specialmente negli allevamenti delle bovine da latte, e ha trovato un valido supporto nella tecnica dell'inseminazione artificiale che permette la diffusione del seme di tori ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108)
Pasquale Galati
Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] ; c) per i contributi della fecondazione artificiale; d) per il reperimento di nuove ; J. Herrick (cit. da R. Butler), Situazione dei veterinari in USA, in Selezione Vet., 17 (1976), n. 595; F. Weiland, S. Ueberschär, Ultrastructural comparison of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] genere troppo costretto e limitato dal suo ambiente artificiale per consentire una comprensione esaustiva delle funzioni entrambe le parti traggono benefici dalla cooperazione;
3) selezione agente a livelli superiori: quando l'individuo è parte ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] ricoveri degli animali utili, a raggiungere una migliore selezione dei capi avviati alla riproduzione, per combattere in grandi acquisizioni nel campo della genetica e della fecondazione artificiale, fu in gran parte merito suo.
La produzione del ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...