RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] hanno conservato il ritmo riproduttivo stagionale. Il periodo riproduttivo dura circa 6 mesi, ma alcune razze, a seguito di selezioneartificiale, possono riprodursi per periodi ancora più lunghi, fino a 8÷10 mesi come nel caso della razza Gentile di ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] stessa popolazione suggerisce che questi caratteri sono in grado di rispondere rapidamente alla selezione naturale. L'età alla maturità risponde alla selezioneartificiale nelle tarme della farina e nei moscerini della frutta; la variazione genetica ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] di due diverse linee, caratterizzate una dalla rapidità e una dalla lentezza nel comportamento di attacco. La selezioneartificiale può avere un effetto chiaro e marcato, che rappresenta una prova importante del fatto che una parte significativa ...
Leggi Tutto
cani
Giuseppe M. Carpaneto
Eredi del lupo, compagni dell'uomo
Il cane è la forma domestica del lupo e il più antico di tutti gli animali addomesticati dall'uomo. Le attuali razze canine sono il risultato [...] come i pastori maremmano-abruzzesi, i pastori dell'Anatolia e quelli del Caucaso. Nello stesso tempo, tuttavia, la selezioneartificiale è stata anche orientata verso quei cani da pastore che presentavano una bassa tendenza ad assalire le prede, per ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] di salute e quindi la forza di un maschio: in questo modo si evitano pericolosi scontri con i rivali. La selezioneartificiale operata dall'uomo su gallo, tacchino e faraona ha dato origine a forme domestiche quasi incapaci di volare per via del ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] (v. Ehrman e Parsons, 1976). Attraverso lo studio degli aspetti comportamentali delle mutazioni puntiformi, della selezioneartificiale, delle influenze poligeniche, dell'ibridazione e perfino della funzione cromosomica e biochimica, la genetica ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] di docilità naturale (spesso su base genetica) del soggetto in allevamento, siano stati selezionati non in base a un programma di selezioneartificiale prestabilito, bensì semplicemente perché gli individui la cui gestione era più difficile sono ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] estrarre la polvere d'oro dall'acqua. Come è avvenuto per la capra, in tempi remoti, quando ancora la selezioneartificiale operata dall'uomo era agli inizi, mufloni già domestici vennero introdotti nei paesi del Mediterraneo. I mufloni sardi sono ...
Leggi Tutto
gatti
Giuseppe M. Carpaneto
Tigri in miniatura
Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] così importante per la civiltà cinese. Più tardi, il gatto divenne un animale da compagnia, e così incominciò la selezioneartificiale per ottenere razze dal carattere mite, dal pelo lungo e di vario colore.
Razze feline
Perché le razze feline sono ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi domestici appartenenti alla specie Gallus gallus, cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus; hanno cresta carnosa, [...] fotoperiodo (ore di luce giornaliere) con l’illuminazione artificiale. Il pavimento delle batterie è inclinato per favorire lo Le uova sono raccolte più volte al giorno e, dopo una selezione, che ne determina l’idoneità in base al peso, vengono ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...