• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1381 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biologia [228]
Medicina [160]
Temi generali [150]
Diritto [124]
Biografie [123]
Scienze demo-etno-antropologiche [90]
Storia [83]
Zoologia [69]
Economia [71]
Arti visive [75]

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di Max Delbrück e Salvador E. Luria, che dimostrava che i batteri acquisiscono la resistenza ai fagi per selezione naturale di mutanti spontanei, e con maggior evidenza dopo la scoperta della ricombinazione genetica nei batteri da parte di Joshua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] scienziati francesi, abituati alla scienza sperimentale, hanno comunque manifestato grande reticenza verso la teoria della selezione naturale. Volevano restare fedeli all'epistemologia scientifica della disciplina che Ernst Mayr (1988) ha chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] articoli che dimostrano il ruolo della genetica nella suscettibilità alle malattie o nella protezione verso queste. La selezione naturale fornisce una nuova chiave di lettura per comprendere i meccanismi che portano all’insorgere di certe malattie e ... Leggi Tutto

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] , nell’ereditarietà dei caratteri acquisiti, seppure in congiunzione con l’azione della selezione naturale; considerò la selezione sessuale «come una modalità della elezione naturale, anzi ché come un principio esplicativo a sé» (Per l’evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INVECCHIAMENTO DELLE CELLULE E DELL'INDIVIDUO

XXI Secolo (2010)

Invecchiamento delle cellule e dell’individuo Andrea Levi L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] della popolazione è ancora in vita. In effetti, è assai probabile che l’invecchiamento derivi dal fatto che la selezione naturale non è in grado di eliminare dal genoma mutazioni svantaggiose che siano espresse solo in tarda età in quanto, per ... Leggi Tutto

COMUNICAZIONE E COGNIZIONE

XXI Secolo (2009)

Comunicazione e cognizione Stefano Gensini Il modello corrente della comunicazione Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] comunicazione dal punto di vista evolutivo L’origine del linguaggio Collocare la comunicazione nello scenario darwiniano della selezione naturale sembra oggi una mossa normale per la maggioranza degli scienziati cognitivi, nell’area dell’etologia e ... Leggi Tutto

L'ORIGINE DELLA COLLABORAZIONE ANIMALE E UMANA

XXI Secolo (2010)

L’origine della collaborazione animale e umana Andrea Levi La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] di popolazione è più debole di quella che opera a livello individuale. In altre parole, si può dire che la selezione naturale non fa previsioni, e quindi un vantaggio futuro rappresenta una forza selettiva debole di fronte a un diverso vantaggio ... Leggi Tutto

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] plurarità di futuri. Ma l'uomo vive facendo continue induzioni e continue previsioni - un'attitudine fissata dalla selezione naturale - e decide affidandosi alle ripetitività del quotidiano. "Tutta la nostra conoscenza del mondo è sospesa a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

LOGICA, MATEMATICA, EVOLUZIONE BIOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Logica, matematica, evoluzione biologica Carlo Cellucci L’influenza della tradizione antievoluzionista Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] per determinare il punto ottimale per tuffarsi non è effettuato dal cane, ma è stato effettuato dalla Natura attraverso la selezione naturale. È grazie a essa che i cani sono capaci di risolvere questo problema da calcolo infinitesimale. I cani sono ... Leggi Tutto

RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA

XXI Secolo (2009)

Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] scopi non è altro che un’estensione o un prodotto filogenetico dei meccanismi che sono all’opera nella selezione naturale? Le tesi di Popper e Simon erano solo brillanti metafore, teorie speculative o invece plausibili ipotesi scientifiche? Secondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 139
Vocabolario
selezióne
selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali