Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] al risalto che spesso manifestazioni di questo tipo ricercano vincola la selezione dei partecipanti a una ristretta rosa di artisti di fama di s.a. in aree circoscritte è la naturale predisposizione – considerato l’interesse maggiore che si trovano ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] IV; molta parte della fortificazione era fatta con la stessa roccia naturale del monte. La parte di questo che scendeva a picco sua gemma l'òlpe Chigi, si segnala per l'ampia selezione di bronzi di officine etrusche ed italiche mentre la Collezione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , costituirebbe già un criterio selettivo.
Ma la vera selezione dev'essere opera propriamente formale, e a tal fine riescono preziose le definizioni di Benn, naturalmente inclusive della motivazione, per refutare automaticamente l'interpretazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e funzionale, esigono in questa sede una selezione essenziale ed esemplificativa delle fabbriche edili che fissi Giarra e Qrayé, vicino a Sidone. Un caso a parte è naturalmente rappresentato dalle nove tombe reali di Biblo, che si dispongono a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] valore dal punto di vista della storia della filologia, della storia naturale, della botanica, della zoologia, della religione e del folclore piante prelevate in Natura, si praticava una selezione sulla base dell'osservazione dei risultati degli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] proprî di fabbricanti, sia greci che latini (esempi passim; la più vasta selezione è pubblicata in Antioch, iv, 1, pp. 33-36, figg. 19 più fasce di ovoli, meandri o simili, e naturalmente la decorazione di alcune coppe consisteva soprattutto in tali ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] momento in cui la cultura greco-romana viene accettata in parte, previa selezione, nel novus (De doctr. christ., II, 40, 60), le , di elaborare statue di divinità non più imitando la realtà naturale (mímesis), ma osservando in se stessi, come per una ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] fondamentale comune, che è il modulo dell'unità più piccola. Naturalmente, il modulo di progettazione può essere inteso soltanto come una sorta allo scopo di giungere, attraverso una ragionata selezione, alla soluzione che dovrebbe ottimizzare i vari ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] d'argento erano superiori per qualità a quelli d'oro. Naturalmente, ciò può benissimo dipendere anche da altri fattori, ad evidente quanto il criterio che ha presieduto a questa selezione classicistica sia arbitrario ed esclusivo.
B) Panorama storico ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ricerca di monumenti costantinopolitani da includere nella selezione qui proposta, non si sia potuto individuare d’histoire de l’art, 7 [1962], pp. 1-19).
94 Naturalmente, il luogo preciso in cui i familiari di Costantino risiedevano a Roma non ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...