GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] abitazioni costituiscono l'unica traccia dell'uomo in uno scenario naturale pressoché inalterato, ancora tagliato fuori dall'urbanizzazione.
Nel 1908 del 1926 a palazzo Ghislandi Fava, con un'ampia selezione di paesaggi, disegni e quadri di figura. I ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] suoi seguaci intervennero nel meccanismo della selezione dei nominativi di coloro che avrebbero Giovanni Sercambi come un evento di grande risonanza. È noto anche un figlio naturale, Luciano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] dei terreni, alla lotta ai parassiti, alla selezione delle piante e degli animali, all’industria alimentare acque potabili nella città e nei dintorni di Pavia, in Notizie naturali e chimico-agronomiche sulla provincia di Pavia, Pavia 1864, pp. 121 ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] attivazione.
Tutti questi saggi minori, uniti a una selezione di documenti dell’attività professionale di Poggi, come la sua opera più celebre, in cui affinò la sua naturale vena sistematica, ossia il Saggio di un trattato teorico-pratico sul ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] paesi della diocesi, abitati da settantamila anime. La selezione rigorosa dei candidati, la promozione quasi esclusiva degli Napoli ratificate dall'imperatore, stimolò la sua naturale intransigenza durante una vertenza inimunitaria promossa nel 1711 ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] in uno scenario in cui il dato empirico (naturale, storico o geografico) si qualifica sempre simbolisticamente ( pubblicò Il lavoratore (Firenze), col quale ottenne il premio Selezione Marzotto. Il romanzo, sempre sul punto di deflagrare (Spagnoletti ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] e la critica dei fatti, Firenze 1930) e del fondamento naturale degli eventi sociali; il L. scrisse: "pure apparendomi L. si dedicò inoltre allo studio della connessione tra la selezione matrimoniale e la mortalità, notando la minor mortalità dei ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] Società botanica italiana, frequentando anche la Società dei naturalisti di Napoli, alla quale si era iscritto. Dopo mensile di botanica, V (1892), pp. 289-301; La selezione al microscopio per la flaccidezza del baco da seta, in Stazioni ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] pubblicate dal Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale, e principalmente all'agricoltura, alle arti ed prolungata esposizione dell'uva per accrescerne il contenuto zuccherino, selezione dei grappoli, bollitura limitata a 5-6 giorni anziché ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] quello di storiografo e direttore del Gabinetto di storia naturale di Mannheim a cui si dedicò con attenta e , e in cui lo sforzo principale rimane quello di un'attenta selezione di quei tratti di storia civile in grado di servire come traccia ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...